SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Libri: in Italia se ne vendono di più, ma si legge sempre meno

Il rapporto dell'Aie sullo stato dell'editoria in Italia: la buona notizia è che si vendono più libri, quella cattiva è che i lettori continuano a diminuire

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 31-10-2017

34

Libri: in Italia se ne vendono di più, ma si legge sempre meno

In Italia il mercato del libro è in ripresa, con una leggera crescita (+1%) delle vendite nei primi otto mesi dell’anno, ma il numero di lettori è in calo: queste le informazioni che emergono dal rapporto dell’Aie sullo stato dell’editoria in Italia.

Una situazione che preoccupa gli esperti, che si domandano quali siano le misure da adottare per superare il problema e incentivare la lettura tra le persone. Vediamo cosa dice il rapporto.

Rapporto Aie 2017: più libri venduti

Il rapporto per il 2017, dunque, evidenzia come in Italia si vendano più libri, con una crescita del mercato dell’1%, dato positivo che denota una (seppur lieve) ripresa.

Nonostante il dato a copie resti negativo (- 1,3%, ossia circa 740 mila copie in meno vendute), in realtà il dato fa ben sperare perché la perdita risulta più contenuta rispetto allo stesso periodo nello scorso anno (allora il valore si attestava sul -3,9%).

Maggior peso, invece, acquista l’export che cresce del 3,8% e crescono anche le proposte degli autori nostrani rispetto alle traduzione estere (oggi i titoli pubblicati e tradotti in lingua straniera sono l’11,8%, mentre lo scorso anno erano il 17,6%).

>center>

Rapporto Aie 2017: in Italia si legge sempre meno

Nonostante la ripresa del mercato, a preoccupare sono i dati relativi alla lettura: in Italia si legga sempre meno, con un calo del 3,1% del numero dei lettori nel 2016.

Il problema è importante, tanto più che dalla crisi si è registrato un calo complessivo dei lettori del 10%.

Inoltre, se si considerano le percentuali di lettori delle altre nazioni, la situazione è ancora più preoccupante, visto che il distacco è molto marcato.

Per dare un’idea del problema, bisogna considerare che in Italia a leggere è i 40,5% della popolazione, mentre in Spagna legge il 62,2% della popolazione, in Germania il dato sale al 68,7%, in Francia l’84% della popolazione legge libri, arrivando addirittura al 90% in Norvegia.

Una condizione, quella italiana, che non compete affatto con le tendenze degli altri stati europei, denotando una problematica profonda.

Lettori in Italia: come affrontare il problema?

Come si può migliorare la situazione? Senza dubbio attraverso un’educazione alla lettura che deve partire dalla famiglia e deve proseguire nelle scuole.

Vedi:

  • Come trasmettere l’amore per i libri ai più giovani?
  • I bambini e l’amore per la lettura

La necessità è quella di trovare un modo per far appassionare i più giovani alla lettura, ma ciò avviene molto più difficilmente se non si coltiva questa propensione all’interno della famiglia, permettendo ai più piccoli di scoprire le infinite possibilità che può riservare l’universo dei libri.

Inoltre, sarebbe bene pensare a delle agevolazioni fiscali per chi acquista i libri, prevedendo delle detrazioni alle famiglie e incentivandole, in questo modo, ad avvicinarsi al mondo della lettura.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Libri: in Italia se ne vendono di più, ma si legge sempre meno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002