SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

I libri da leggere, consigliati da Il Venerdì di Repubblica

Quali libri appena usciti non vanno proprio persi? Il Venerdì di Repubblica raccoglie 24 titoli da tenere d'occhio, dai disegni di Kafka ai monumenti italiani ricordati da Corrado Augias. Eccone alcuni.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 12-09-2022
I libri da leggere, consigliati da Il Venerdì di Repubblica

Il Venerdì di Repubblica del 9 settembre 2022 segnala nelle sue pagine ben 24 libri che mostrano una panoramica interdisciplinare di quanto l’editoria propone a lettori di ogni gusto.

A partire dalla copertina, Sotto il segno di Kafka, Paolo Di Paolo riscopre disegni, lettere, ritagli di giornale, foglietti che ora compongono un volume I disegni di Kafka a cura di Andreas Kilcher, edito da Adelphi. Lo scrittore praghese aveva ordinato di bruciare tutti i suoi scritti dopo la sua morte, ma Max Brod si rifiutò di farlo consentendo a noi di gustare in pieno l’inesauribile fantasia di Kafka, che i disegni pubblicati ci aiutano a rileggere. In copertina, un disegno di Franz Kafka. The Literary Estate of Max Brod, National Library of Israel, Jerusalem.
Adelphi propone anche Un digiunatore di Franz Kafka, illustrato da Tullio Pericoli.

I disegni di Kafka. Ediz. illustrata
Amazon.it: 45,60 € Vedi su Amazon

Tra le tante segnalazioni interessante il pezzo di Chiara Clausi, che pone il focus sul Ruanda, prima della colonizzazione Belga. Il volume, Kibogo è salito in cielo di Scholastique Mukasonga (Utopia editore) raccoglie storie di incantesimi e riti antichi.

Kibogo è salito in cielo
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

Interessante l’articolo di Massimiliano Panarari che presenta Capitalismo meridiano di Luigino Bruni (Il Mulino). Il docente della Lumsa spiega un capitalismo diverso da quello nordico, ma piuttosto “comunitario e meticcio, cattolico e relazionale… una bizzarra alleanza tra lo spirito dei mercanti è quello dei frati mendicanti”.

Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto
Amazon.it: 18,05 € Vedi su Amazon

Interessante per chi ama la montagna il libro di Reinhold Messner e Ralf Peter Martin Le montagne degli dei, edito da Corbaccio, che parte dal monte Sinai per arrivare in Tibet e in California sulle tracce dei vari culti religiosi che ebbero per luoghi simbolici le montagne.

Le montagne degli dei
Amazon.it: 11,99 € Vedi su Amazon

Il libro di Luca Crovi, Il mistero della torre del parco e altre storie (Sem), ci accompagna nella Milano degli anni Venti e Trenta, con protagonista il commissario De Vincenzi, personaggio nato dalla penna del noto giallista Augusto De Angelis.

Il mistero della torre del parco e altre storie
Amazon.it: 16,15 € Vedi su Amazon

Da non perdere l’inedito di Emil Cioran, Finestra sul nulla (Adelphi), e la lunga intervista a Corrado Augias, che presenta il suo nuovo libro, La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo, morte dell’impero (Einaudi), nel quale lo scrittore racconta la sopravvivenza fino a oggi di monumenti romani scampati all’incuria e allo scorrere dei secoli. Con particolare attenzione al Pantheon, che era diventato chiesa, Sancta Maria ad Martyres, salvata così dalla spoliazione.

Finestra sul nulla
Amazon.it: 13,30 € Vedi su Amazon
La fine di Roma. Trionfo del cristianesimo, morte dell’Impero
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

Per concludere questa lunga ma non completa carrellata, il giornalista Fabio Gambaro ci presenta lo scrittore senegalese di 32 anni Mbougar Sarr, autore del romanzo La più recondita memoria degli uomini (E/O), vincitore del più prestigioso premio francese, il Goncourt. Lo scrittore che si è trasferito in Francia giovanissimo, esplora la molteplicità delle culture: senegalese, francese, sudamericana.
“Essere nero in occidente significa ancora trovarsi in condizione di inferiorità" afferma Sarr. E possiamo credergli.

La più recondita memoria degli uomini
Amazon.it: 12,99 € Vedi su Amazon
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri da leggere, consigliati da Il Venerdì di Repubblica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri in edicola News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002