SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo di Gian Piero Piretto

Sironi, 2012 - I venticinque “oggetti” indagati in queste pagine sono articoli di uso comune, di cui è narrato con dovizia di particolari genesi, funzione, impiego, “fortuna” presso l’immaginario collettivo dei cittadini russi.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 09-11-2012

9

La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo

La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo

  • Autore: Gian Piero Piretto
  • Anno di pubblicazione: 2012

Possono una borsa a rete per la spesa, le galosce di gomma, un distributore pubblico d’acqua gassata e persino i rotoli di carta igienica raccontare lo spirito dei tempi? Riferire degli usi e consumi, delle abitudini di un popolo? In altre parole e nella fattispecie: possono le “merci” (le cose) raccontare il mondo dell’ex Unione Sovietica? E’ quanto riesce a fare Gian Piero Piretto nel suo “La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo” (Sironi Editore, 2012), excursus nella memoria collettiva della Russia comunista, con il pregio della lievità e della ricerca antropologica al contempo.
Un po’ specchio del desiderio merceologico (nella Nazione anticapitalistica per eccellenza), un po’ analisi “filosofica” sugli oggetti, lo studio di Piretto viene ad articolarsi come una parabola sul design e la culturale del tempo (russo) che fu, uno sguardo seducente e inedito gettato oltre la vecchia “cortina di ferro”, sgombro da pregiudizi ideologici e da altri stereotipi.

I venticinque “oggetti” indagati in queste pagine (ma un lungo capitolo è dedicato anche ai non-oggetti, quelli anelati ma di difficile reperibilità nell’austero microcosmo dell’URSS) sono articoli di uso comune (dalle bottiglie di vodka ai barattoli per le conserve, dalle monete per le telefonate alla contromarca del guardaroba), di cui è narrato con dovizia di particolari genesi, funzione, impiego, “fortuna” presso l’immaginario collettivo dei cittadini russi. Un’oggettistica traslata di significato, capace di penetrare nella vita quotidiana più e meglio di certa chincaglieria “di facciata”, da negozio da souvenir per turisti. Coniugando studi e esperienza personale (Piretto insegna Cultura russa e Metodologia della Cultura visuale all’Università di Milano) a rimandi artistico-letterari, l’autore allestisce l’affresco “dal basso” di quello che è stato un “altro mondo” - nel senso autentico della parola, non in accezione negativa -, non tralasciando il piano della speculazione teorica, attraverso le molteplici implicanze del rapporto uomo-cose. Un legame intrinseco tra merce (feticcio) e possessore, riscontrabile anche - a maggior ragione - nelle nostre società iper-consumistiche.

Questo di Piretto si impone come un saggio corposo, utile, penetrante, riccamente illustrato, il ritratto collettivo e di uso comune della super-potenza che fu, senza il livore del pregiudizio e/o della strumentalizzazione. Ideale per nostalgici, studiosi o semplici collezionisti di cose del passato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo

  • Altri libri di Gian Piero Piretto
Vagabondare a Berlino. Itinerari eccentrici tra presente e passato
Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002