SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La verità di carta. A cosa servono gli archivi? di Federico Valacchi

Graphe.it edizioni, 2023 - Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono allo stesso tempo strumenti politici, sociali e culturali. La sistematizzazione di tutte queste informazioni ci rivela l’ordine costituito di una nazione, lo sforzo di semplificare milioni di dati.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 09-06-2023
La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

  • Autore: Federico Valacchi
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2023

Se pensiamo agli archivi nei film hollywoodiani e non, troviamo sempre nel ricordo un protagonista immerso in polverosi faldoni di carta, a caccia della verità su misteri da risolvere per scagionare un detenuto, per annullare un matrimonio, per mettere fine a un preciso momento storico.
La stessa cosa accade nei romanzi di genere, soprattutto nei legal-thriller alla Grisham. In realtà gli archivi sono molto più noiosi rispetto a quanto suggestioni letterarie e cinematografiche ci fanno credere, trattandosi spesso di documenti statali. Chi non si accontenta di essere un semplice impiegato può frequentare la specializzazione post-laurea in archivistica di due anni, oppure Scienze archivistiche in alcune facoltà universitarie.
Gli uomini e le donne che lavorano in questo settore per più tempo possono anche ricordare certi personaggi di Franz Kafka, travolti dalla burocratizzazione e sopraffatti dalla mancanza di senso nel voler conservare tutto, con la paura di diventare degli alienati e delle persone che sperimentano la "spersonalizzazione" e la disistima sociale.

Ma se siamo accerchiati da tante figure diverse dall’archivista reale è perché, dando un taglio ad accostamenti a libri e film, chi fa questo lavoro sa bene che organizzare documenti importanti è un modo per dare un contributo alla complessità dell’essere umano.
Federico Valacchi, l’autore di questo interessante volume dal titolo La verità di carta. A cosa servono gli archivi? (Graphe.it, 2023), lo scrive meglio:

Il sottile fascino dei archivi, che pure esiste, si annida invece proprio nelle pieghe della mediazione. Per manifestarsi ha bisogno di una decodifica, di un lavoro di cucitura tra carte piuttosto indisciplinate e cittadini non sempre informati. Il fulcro del lavoro dell’ archivista, figura di incerto prestigio sociale nell’immaginario collettivo, sta proprio nello svelare la reale importanza degli archivi a utenti inesperti - ma non necessariamente incolti e ignoranti - e nel creare presupposti di fruibilità.

In buona sostanza, gli archivi offrono un servizio ai cittadini, che hanno sempre più bisogno, anno dopo anno, di sapersela cavare con l’informatica e di saper usare anche i metodi più vetusti, dove la digitalizzazione non è ancora arrivata.

Chi scrive, ad esempio, per motivi di studio si è recato all’archivio storico della Camera dei Deputati per avere in mano i regolamenti originali che fecero seguito alle Leggi razziali del 1938. E scoprire tutte le cose che gli ebrei italiani non potevano più fare, non solamente quelle che trovi in un buon manuale di storia, ma dei cavilli talmente esasperanti, che avevano comunque una loro logica. Chiudendo questo ricordo personale gli ebrei italiani non potevano nemmeno più andare in merceria per fare l’orlo ai pantaloni. Dovevi impararlo se non volevi anzitempo i pantaloni a zampa di cavallo e con gli orli che toccavano lo sporco della strada. Una minuzia, se non capivi che molte mercerie erano gestite da ebrei italiani e non andarci più significava chiudere il negozio e restare disoccupati, proprio quello che, del resto, si aspettavano le leggi razziali. Però, proprio questo esempio ci permette di capire che in questi luoghi ci siano leggi vetuste, regolamenti senza valore e tanto altro ancora.

L’autore quindi precisa quello che in modo grossolano avevo scritto, riportando il ricordo di anni addietro:

Ciò non impedisce che nell’immaginario collettivo gli archivi, se compaiono, siano roba vecchia. Sono percepiti, cioè, in maniera opposta alla loro vera indole di figli del presente. Per corrotti e corruttori tutti questi documenti sono vincolo burocratici insopportabili, un’inconcepibile istigazione alla trasparenza. Chi starnazza contro i lacci e i laccioli della burocrazia e si lamenta delle complessità congenite della vita democratica è artefice, spesso inconsapevole, della crisi degli archivi. I fascismi si nutrono di intolleranza ai dati e di malafede documentale.

Quindi chi pensa che gli archivi siano documenti noiosi sta praticamente dicendo che la parte documentale di un paese si può cancellare, tanto serve a pochissime persone e in questo modo dà il via al disfacimento della memoria che tanto piace ai regimi totalitari.

La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La verità di carta. A cosa servono gli archivi?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002