SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La solitudine del maratoneta di Alan Sillitoe

Romanzo breve, pubblicato nel 1959. Si tratta del monologo interiore di un giovane inglese che, detenuto in un riformatorio per aver commesso un furto, ogni mattina si allena per vincere una prestigiosa maratona, cui partecipano atleti provenienti da tutte le carceri minorili del Regno...

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 11-05-2011

15

La solitudine del maratoneta

La solitudine del maratoneta

  • Autore: Alan Sillitoe
  • Genere: Sport
  • Casa editrice: minimum fax

Questo romanzo breve, pubblicato nel 1959, è in realtà il monologo interiore di un giovane inglese che, detenuto in un riformatorio per aver commesso un furto, ogni mattina si allena per vincere una prestigiosa maratona, cui partecipano atleti provenienti da tutte le carceri minorili del Regno. Egli viene così a trovarsi in una condizione privilegiata, avendo la possibilità di uscire dalle mura dell’istituto ogni mattina per allenarsi e preparare la gara. Il direttore del riformatorio, confidando nella vittoria della maratona, crede in lui. Lo tratta come un cavallo di razza, gli prospetta una vita da libero ed onesto, gli promette che, una volta uscito, lo aiuterà a diventare un maratoneta professionista. Ma il giovane non cede a queste lusinghe: egli è convinto che il direttore agisca solo per un tornaconto personale, per dare lustro al suo istituto. Durante i suoi lunghi e solitari allenamenti il maratoneta ha modo di riflettere sulla sua condizione e di elaborare una propria visione del mondo. E così egli giunge ad una conclusione:

“io so una cosa che non sapevo prima: che c’è una guerra tra me e loro”

La guerra è quella che esiste tra società cosiddetta civile e coloro che cercano di violarne le regole. La prima, forte del suo potere e delle sue leggi, dei suoi giudici e dei suoi sbirri, reprime ed incarcera chiunque tenti di ribellarsi. E questo, per il giovane protagonista, è inconcepibile. Egli è convinto che non sarà mai in grado di assoggettarsi al sistema, perché portato istintivamente a combatterlo.
Il giovane maratoneta comprende come la sua vittoria servirà solamente per dare lustro e fama all’istituzione che odia e che lo ha imprigionato. Capisce che, vincere quella corsa, vorrebbe dire dimostrare agli altri di essere stato sconfitto, domato, ammansito dall’istituzione, ridotto a strumento delle ambizioni del direttore. Egli non vuole essere riabilitato, non crede nel proprio recupero sociale, sa che rimarrà sempre un ribelle e che niente e nessuno potrà omologarlo. Così, proprio quando acquista la consapevolezza di essere solo un mezzo per la realizzazione di uno scopo che sente estraneo, decide di ribellarsi. E lo fa attraverso l’unico mezzo che ha a disposizione: proprio quando mancano poche centinaia di metri al traguardo, rallenta di proposito. Quindi si ferma del tutto, si fa raggiungere e superare. Un atleta di un altro penitenziario lo sorpassa e vince la gara. Il pubblico è allibito, il direttore del riformatorio e gli altri benpensanti in giacca e cravatta in tribuna lo guardano in cagnesco. Ma il giovane protagonista sa di aver vinto la sua personale battaglia.

Alan Sillitoe delinea con pochi tratti e con grande lucidità i personaggi di un’Inghilterra ribelle, povera, di coloro che sono le vittime di quel processo di industrializzazione a cui contribuiscono. Tutte le pagine odorano di fango e sudore, raccontano i dolori esistenziali della working class, il disadattamento sociale e la speranza di riscatto che non potrà mai avvenire all’interno o al servizio di quelle istituzioni contro le quali il protagonista lotta, non per perseguire un’ideale politico, ma solo perché freme di vita e di libertà.

La solitudine del maratoneta

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La solitudine del maratoneta

  • News su Alan Sillitoe
Morto il poeta inglese Alan Sillitoe

Morto il poeta inglese Alan Sillitoe

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Giorgio
    11 maggio 2011, 12:50

    Mi sono imbattuto per caso in questa recensione, di pregevole fattura, che mi spingerà probabilmente a comprare il libro. Evidentemente chi l’ha scritta sa vendere molto bene i suoi prodotti. Complimenti!

  • ninconanco
    15 novembre 2012, 11:06

    Anni fa vidi e apprezzai molto l’omonimo film di Tony Richardson, sulla spinta delle suggestioni nate da quella visionene cercai pure il libro, ma esisteva solo una vecchia edizione dell’Einaudi per le scuole, praticamente introvabile.
    Sono contento che sia stato ristampato, anche in ritardo un lavoro così emblematico.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002