SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La passione di Artemisia di Susan Vreeland

La vita e le opere di Artemisia Gentileschi descritte in un romanzo a lei dedicato da una scrittrice californiana in piena ammirazione per le opere di questa artista.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 25-10-2012

7

La passione di Artemisia

La passione di Artemisia

  • Autore: Susan Vreeland
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2009

La vita e le opere di Artemisia Gentileschi descritte in un romanzo a lei dedicato da Susan Vreeland, una scrittrice californiana in piena ammirazione per le opere di questa artista. I suoi quadri hanno un impasto di colori tale da rendere vive le figure. E’ come un linguaggio che descrive il suo mondo passionale. La Vreeland ha studiato sia i documenti storici che le pubblicazioni internazionali riguardanti l’illustre pittrice italiana definita “il Caravaggio donna”, riuscendo così a tessere la vita di Artemisia e ridarle vita con emozioni e pathos.

Chi non è studioso dell’arte ha un approccio appassionante alla lettura di questo libro. La vita della giovane artista è stata tormentata ed estrema e ciò risalta la bellezza di una donna ricca di talento e forza d’animo, che imporrà non solo la sua arte ma difenderà con la vita, in un’epoca difficile, sia il suo lavoro che la sua libertà.

E’ il 1612 e Artemisia, a soli diciotto anni, viene processata dalla Santa Inquisizione. Il padre, Orazio Gentileschi, denuncia al tribunale papalino il suo amico pittore Agostino Bassi per stupro. Artemisia subisce l’umiliazione dello scandalo pubblico, la tortura della sibilla (uno strumento per ottenere la verità con lo schiacciamento delle dita, un vero supplizio) e una visita medica pubblica. Sono delle pagine molto dolorose:

l’assistente mi costrinse ad allargare le mani, avvolse una lunga corda attorno alla base di ciascun dito e poi mi legò le mani palmo contro palmo e i polsi… vi attaccò una mostruosa vite di legno e la girò quel tanto che bastava perché le corde le tirassero un po’... il sangue prese a scorrere…

Al termine del processo, il Bassi chiede ad Artemisia di sposarlo, ma la risposta è un secco diniego. Artemisia era cosciente che il matrimonio non l’avrebbe riabilitata, né avrebbe cancellato l’onta della violenza alla quale era stata sottoposta. La giovane pittrice viene additata per strada, non potrà più uscire e sarà costretta a lasciare Roma. Su consiglio del padre Orazio sposa un modesto pittore squattrinato, Pierantonio Stiattesi, e si trasferisce a Firenze. Qui la giovane Artemisia è celebrata per il suo talento. E’ la prima donna pittrice ad entrare all’Accademia delle Arti e del Disegno. Dimostra di saper conquistare i più illustri pittori alla corte di Cosimo Dei Medici e diviene amica di Galileo Galilei, con il quale condivide la sfida alle convenzioni dell’epoca. Alcune opere del periodo fiorentino sono “La conversione della Maddalena” e “La Giuditta che decapita Olofene”. Il marito Pierantonio, dopo la nascita della loro figlia Palmira, non accettando il successo e la bravura della moglie, l’abbandona. Artemisia lascerà Firenze, viaggiando e lavorando in diverse città come Genova, Venezia, Napoli e Londra e ovunque sarà celebrata.

Artemisia è il ritratto di una donna tenace, indipendente e piena di coraggio, che ha dovuto attendere oltre tre secoli per essere riconosciuta dai posteri come un’“Artista”. Alcune delle sue opere più importanti sono esposte a Palazzo Pitti e agli Uffizi.

La passione di Artemisia

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La passione di Artemisia

  • Altri libri di Susan Vreeland
Ritratti d'artista
La lista di Lisette

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
Qualche mese della mia vita
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002