SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La moglie americana di Katherine Wilson

Piemme, 2017 - Romanzo leggero ma molto interessante che offre uno spaccato di vita vera, impregnata di usi, costumi, abitudini napoletane viste da una giovane americana che ne rimane incantata.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 10-11-2017

5

La moglie americana

La moglie americana

  • Autore: Katherine Wilson
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Io non sono arrivata a Napoli legata a un albero maestro. Sono arrivata a bordo di un affollato volo della Delta, partito da Washington D.C. nell’autunno del 1996.
Non c’erano sirene, ma è stata lo stesso un’esperienza che mi ha travolta e cambiata. Avevo la testa piena di studentesca curiosità; e il mio corpo era famelico, ma non sapeva di cosa. Goethe ha detto: «Vedi Napoli e poi muori». Io ho visto Napoli e ho cominciato a vivere”.

Napoli è un po’ come New York, una città di estremi, o la ami o la odi. Ma se la ami, la ami spassionatamente. Quando Katherine, giovane americana fresca di laurea a Princeton, sbarca a Napoli per uno stage presso il consolato americano, si innamora perdutamente della città, della sua bellezza. L’energia caotica che sprigiona è quanto di più lontano dalla sua educazione di brava ragazza ligia alle regole di famiglia, l’amore per la vita e per il cibo degli italiani, e più ancora dei partenopei, sono all’opposto del suo stile di vita, della sua dieta disordinata e di una certa incapacità ad accettarsi. Nonostante tutto, però, non le ci vuole molto per sentirsi a casa. Merito di Salvatore, studente di giurisprudenza di cui inaspettatamente si innamora, e della famiglia di lui, soprattutto della madre Raffaella, che la accoglie in un caldo abbraccio. A contatto con Raffaella, cuoca sublime e gran donna, Katherine impara i segreti della cucina e del vivere bene. Impara a lasciarsi andare senza paura alla bellezza, alla bontà e alla carnalità.

Una storia vera che è un percorso di formazione e apprendimento della felicità, e una dichiarazione d’amore a Napoli e al gusto della vita.

Katherine è una ragazza americana che, terminati gli studi, decide di trascorrere un semestre a Napoli per imparare l’italiano fare un’esperienza lavorativa. Nell’immaginario americano Napoli è vista come una città sporca e pericolosa. La protagonista di “La moglie americana” (Piemme, 2017) di Katherine Wilson, invece, si innamorerà immediatamente della città, della pizza, e dei napoletani, gente sempre allegra. E poi incontrerà un piacente studente partenopeo, Salvatore, e la sua calorosa famiglia, gli Avallone. Grazie a loro, Katherine si sente a casa e impara pian piano ad apprezzare lo stile di vita molto diverso da quello americano: donne che cucinano piatti incredibili e che puliscono casa dalla mattina alla sera; figli che vivono con i genitori sino ai trent’anni; piccoli negozi di quartiere dove il proprietario conosce tutte le sue clienti.

Il libro di Katherine Wilson è un inno d’amore verso Napoli ma anche verso la suocera Raffaella che l’accoglierà come figlia, le insegnerà l’amore per la cucina e la gioia di vivere e l’aiuterà a crescere i suoi figli. Romanzo leggero ma molto interessante “La moglie americana” è uno spaccato di vita vera, impregnata di usi, costumi, abitudini napoletane viste da una giovane americana.

La moglie americana

Amazon.it: 17,57 €

18,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La moglie americana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Le tempeste della vita. La dottoressa
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Anni senza perdono
Le donne della casa di pietra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002