SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

La lettura è un lusso? L’ostacolo è il prezzo dei libri?

Gli italiani leggono poco perché i libri costano tanto? Probabilmente questo è solo uno dei tanti motivi. Ecco i dati dell'ultima indagine Nielsen.

Valentina Pennacchio
Valentina Pennacchio Pubblicato il 24-03-2014

41

La lettura è un lusso? L'ostacolo è il prezzo dei libri?

La lettura è un lusso? Gli italiani leggono poco perché i libri costano tanto? Probabilmente questo è solo uno dei tanti motivi.

Ricordiamoci che sia nella versione cartacea, che in formato ebook, un libro ha dei costi fissi (legati ai compensi per le figure che vi lavorano o a quelle che dalle vendite otterranno una percentuale). L’unica differenza tra i due formati risiede nelle spese di stampa e distribuzione nelle librerie, non contemplate evidentemente per un ebook.

Il costo è solo uno dei motivi dal momento che non scoraggia i lettori forti per cui la lettura è un’abitudine ed un piacere nonostante il prezzo. Ciò che rappresenta un reale ostacolo è quanto spiegato da Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro per il libro e la lettura:

"I libri non costano né troppo, né troppo poco. Il problema dell’Italia è una politica di diffusione dell’abitudine a leggere libri capillare e radicale. Ma sono cose che costano. Se l’avessimo sostenuta nel passato avrebbe avuto un costo più sopportabile di quello che avrebbe oggi. Tuttavia prima o poi bisogna iniziare".

L’indagine Nielsen

Un’indagine Nielsen, "L’Italia dei Libri 2011-2013, il rapporto sull’acquisto e la lettura di libri in Italia", commissionata proprio dal Centro per il libro e la lettura e condotta su un campione di 24.000 persone over 14, distingue tra acquirenti e lettori. Cosa è emerso? Indichiamo i punti principali:

  • nel periodo di riferimento sono diminuiti sia gli acquirenti (dal 44% al 37%), sia i lettori (dal 49% al 43%);
  • circa 4 individui su 10 hanno comprato almeno un libro, sostenendo una spesa media annua che si aggira intorni ai 25 euro, per un totale di 112 milioni di copie vendute;
  • il 50% dei libri acquistati costa meno di 10 euro;
  • solo il 10% delle persone acquista libri che costano più di 16 euro.

Sono i lettori forti, comunque anch’essi in calo, a sostenere il mercato editoriale: sono quel 4% della popolazione che ha comprato il 36% dei libri venduti nel 2013.

Un po’ di cifre

Chi acquista di più? Le persone tra i 24 e i 34 anni diplomate e/o laureate: 41% donne e 33% uomini. Chi legge di più? I ragazzi tra 14 e 19 anni, che rappresentano una fetta sostanziosa, pari al 60% dei lettori.

Invece a livello geografico com’è la situazione? Dove si legge di più? Nel nord (soprattutto nord est) i lettori aumentano, ma diminuiscono al nord ovest. Protagonisti di un vero e proprio crollo il centro ed il sud: solo 3 individui su 10 leggono.

Cosa si legge?

  • Narrativa (71%);
  • Manuali, biografie, libri storici e per ragazzi (14%).

A livello di costi, più del 50% dei libri acquistati rientra nella fascia di prezzo medio-bassa. In particolare:

  • il 28% dei libri acquistati riguarda testi al di sotto dei 5 euro;
  • il 31% libri sono tra i 6 e i 10 euro.

Se per molti la lettura è un lusso, noi lettori forti sappiamo che invece si tratta di una delle passioni più belle che animano il nostro animo.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La lettura è un lusso? L’ostacolo è il prezzo dei libri?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Giovanni Basile
    26 marzo 2014, 23:38

    Articolo molto interessante e, purtroppo, di triste attualità.

    Certo, il prezzo di alcuni libri talvolta non ne incoraggia l’acquisto da parte di chi ha poca confidenza con la lettura. Ci sono in giro alcune collane di narrativa, per esempio, non proprio economiche.

    A proposito di lettori forti: tra questi ce ne sono alcuni che, a mio avviso, recensiscono libri senza neppure averli aperti, o al massimo ne hanno dato una frettolosa scorsa. Li definirei "non lettori" fantasiosi. Personalmente, preferisco mille volte chi legge magari un solo libro l’anno, ma lo fa almeno dalla prima all’ultima pagina.

    Un saluto a tutti

  • Valentina Pennacchio
    12 aprile 2014, 12:50

    Grazie Giovanni, a presto.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002