SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I lettori forti in Italia stanno diminuendo

Siamo arrivati al punto che la dicitura lettore forte va bene anche se hai letto più di quattro libri l'anno e non più dodici come era nel 2012.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 15-11-2013

61

I lettori forti in Italia stanno diminuendo

La crisi ha toccato la reale fruizione dei libri. Siamo arrivati al punto che la dicitura lettore forte va bene anche se hai letto più di quattro libri l’anno e non più dodici come era nel 2012.
Scrive Galimberti sul settimanale D del 2 novembre:

"Così la cultura, già collassata nella scuola, collassa anche nell’editoria e, per colpa del degrado progressivo della nostra scuola che non ha incuriosito né invogliato i ragazzi a leggere, oggi sono considerati “lettori forti” quelli che leggono almeno 4 libri all’anno. Siccome “guardare” è più facile che “leggere”, si consegna la cultura per intero alla tv e ai personaggi che vi compaiono".

Nemmeno a dire che salga la vendita dei tascabili a poco prezzo, né i libri che vengono venduti con i quotidiani nazionali.
L’editoria italiana è allo sbando e la scrittrice e giornalista Loredana Lipperini conferma in un gruppo Facebook:

"Sono almeno tre anni che continuo a parlare del meccanismo perverso del “pronti alla resa”, e del guadagno virtuale che gli editori perseguono pubblicando troppi titoli per un mercato piccolissimo e per compensare le rese di quelli già usciti. Come la vedo? Male, malissimo. Ma non è una novità".

Inevitabilmente sono tantissime le librerie che sono chiuse e anche le edicole hanno subito un reale dimezzamento. Per continuare con il pessimismo nemmeno l’avvento dell’ebook ha cambiato il trend. Ecco perché i siti che parlano solo ed esclusivamente di libri vanno preservati anche a costo di sacrifici e mal di pancia. Per iniziare di nuovo a vedere il bicchiere mezzo pieno.

- Immagine: http://www.educolor.it/immagine-leggere-su-una-pila-di-libri-i26350.html

- Articolo correlato: Quanto leggono gli italiani? I dati della lettura in Italia

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I lettori forti in Italia stanno diminuendo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 7

  • emmabi
    15 novembre 2013, 20:48

    Bravo Vincenzo...Importante è tenere aperto il dibattito. Un caro saluto.

  • Giovanna
    16 novembre 2013, 11:13

    Bravissimo Vincenzo. Articolo che coglie nel segno. Mi permetto, a nome di tante insegnanti di rispondere, però, a Galimberti circa "il degrado progressivo della nostra scuola che non ha incuriosito né invogliato i ragazzi a leggere...". E’ vero, c’è forte degrado ma, spesso, non c’è corrispondenza scuola - famiglia e gli inviti alla lettura e alla cultura in generale da parte degli insegnanti , oggi più che mai, non vengono assolutamente presi in considerazione. Tra i docenti ci saranno anche quelli che non fanno ciò che dovrebbero ma non facciamo di tutta l’erba un fascio. La scuola propone ma spesso non viene ascoltata. Quindi... facciamoci (come dici tu) "venire mal di pancia" e collaboriamo attivamente. Non ce ne pentiremo comunque.

  • Vincenzo Mazzaccaro
    16 novembre 2013, 12:46

    Grazie Emmabi, se Sololibri me lo consente, non lo chiudo il dibattito sui lettori forti. Capisci che quattro libri l’anno sono una sciocchezza, in un paese che sforna tantissimi libri ogni settimana. Ne parliamo, certo.

  • Anonimo
    16 novembre 2013, 19:41

    Cara Giovanna, sicuramente gli insegnanti si dannano per far leggere gli studenti e Galimberti è sempre tranchant . Saluti. Vincenzo

  • Rita P.
    18 novembre 2013, 11:39

    La crisi economica influisce negativamente sull’acquisto dei libri: personalmente un tempo ne compravo molti di più! Però,per un lettore "vero",le soluzioni si trovano sempre: ce li si può prestare tra amici,comprandone ciascuno di diversi e poi scambiandoseli,così come se ne possono scaricare molti gratuitamente...cosa che io sto facendo spessissimo,anche se leggere su un pc e leggere e toccare ed annusare le pagine di un cartaceo è tutt’altra cosa aimè! Io amo i libri,da sempre. Ricordo da bambina alla festa del paese me ne facevo comprare diversi dai miei genitori,anzichè chiedere di essere portata sulle giostre. Dobbiamo rieducare le nuove generazioni al piacere della lettura,non quella scolastica obbligata,ma quella che si sceglie in base ai propri gusti...cosa non facile,date le tante distrazioni tecnologiche,televisive ecc. di questi tempi!Forza libri!Forza lettori!Sorpavviveremo.

  • Anonimo
    18 novembre 2013, 18:10

    Grazie dei riconoscimenti, una cosa mi lascia stupefatto. Non parlate mai di biblioteche pubbliche, vi attardate sul fatto che i libri costano troppo. Vincenzo

  • Angela
    18 novembre 2013, 22:11

    A me leggere è sempre piaciuto moltissimo e da quando sono in pensione, e quindi ho più tempo per me stessa, ho molto intensificato le mie letture. Tuttavia trovo che vengono proposti troppi libri dei quali una larga parte è di qualità veramente scadente. Ci sono cascata anch’io leggendo le recensioni o lasciandomi guidare dalle preferenze del grande pubblico. Credo che bisognerebbe pubblicare un po’ di meno e scegliere meglio i libri da proporre, così da aiutare il lettore ad orientarsi più efficacemente nell’offerta e tranquillizzarlo sulla validità della spesa.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002