SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La conquista della felicità di Bertrand Russell

Quali sono le cause che provocano l’infelicità nel mondo moderno? Come possiamo raggiungere la felicità?
In questo saggio Bertrand Russell spiega, analizzandoli approfonditamente, i motivi che causano il malcontento.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 10-03-2011

5

La conquista della felicità

La conquista della felicità

  • Autore: Bertrand Russell
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Casa editrice: TEA

Quali sono le cause che provocano l’infelicità nel mondo moderno? Come possiamo raggiungere la felicità?
Nel saggio “La conquista della felicità”, Bertrand Russell spiega, analizzandoli approfonditamente, i motivi che causano il malcontento.
Nella nostra società è diffusa un’insana competizione, che induce alcune categorie di persone, specialmente gli uomini e le donne d’affari, a non accontentarsi mai di ciò che hanno.
Tutto questo provoca un senso perenne di insoddisfazione perché, secondo Russell, il denaro, oltre un certo limite, non procura più la felicità, che invece può essere garantita dalla lettura di un libro, dall’approfondimento delle relazioni con i propri cari e con gli amici.
L’etica produttivo-consumistica non può rendere gli individui completamente felici, anche perché, come dicono gli economisti, i beni hanno un’utilità marginale relativa; ciò significa che la soddisfazione provocata dagli stessi decresce con il loro aumento quantitativo.
Russell considera anche, quali cause di infelicità, l’invidia, la mania di persecuzione, il narcisismo e la megalomania.
Tutti questi sentimenti si sviluppano quando il soggetto è troppo concentrato su se stesso; il narcisista ha come unico obiettivo quello di essere elogiato e di stare al centro dell’attenzione, il megalomane desidera unicamente ottenere il potere sugli altri.
Questi stati d’animo non possono garantire la felicità, anche perché sono spesso la conseguenza di qualche precedente profonda frustrazione.

Come liberarsi allora dall’infelicità?
Russell suggerisce due vie.
La prima è quella di influenzare l’inconscio attraverso il pensiero cosciente. Se abbiamo una forte paura, che ci tormenta come una paranoia, analizziamola razionalmente, e convinciamoci che, anche qualora l’evento temuto accadesse, non sarebbe sicuramente una tragedia universale (esclusi ovviamente i gravi casi di salute). Il mondo continuerebbe lo stesso, e con esso la nostra vita.
La seconda via è quella di meditare su noi stessi per arrivare a capire quali siano effettivamente i nostri interessi, le nostre passioni.
Le passioni ci aiutano a non concentrarci su un solo aspetto della vita e ad affrontare meglio le difficoltà. Se, ad esempio, un individuo è temporaneamente disoccupato, può riempire il tempo libero a disposizione sfruttando la sua passione.
Le passioni e gli interessi ci aiutano ad indirizzare il nostro pensiero su più fronti, e ad avere quindi una visione più ampia.

Consiglio la lettura di questo libro perché è scritto con un linguaggio semplice, ed è privo di una terminologia filosofica. Esso non si rivolge ai “dotti”, ma alla società intera, con il proposito di aiutare il maggior numero di persone a raggiungere la felicità, elemento non presente da subito nelle nostre vite, ma, come suggerisce il titolo, da conquistare.

Altre informazioni su questo libro e sul tema "Soldi e letteratura" nel video di Rosa Aimoni

La conquista della felicità

Amazon.it: 11,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La conquista della felicità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002