SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La casa sulla collina dei papaveri di Angela Petch

Newton Compton, 2022 - Una trama emozionante narrata su due piani temporali, che invita il lettore a scoprire vecchi segreti che aspettano di essere svelati. Il libro è arricchito dalle suggestive descrizioni della terra toscana.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 05-09-2022
La casa sulla collina dei papaveri

La casa sulla collina dei papaveri

  • Autore: Angela Petch
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il romanzo La casa sulla collina dei papaveri (Newton Compton, 2022. titolo originale The Tuscan Secret, traduzione di Mara Gini) di Angela Petch, autrice bestseller di narrativa e poesia, nata in Germania da genitori inglesi, è ispirato a una storia vera.

“È un pacco voluminoso. Lo stava aspettando, ma lo aveva relegato in un angolo della mente”.

Londra, febbraio 1999. Non era un periodo sereno per Anna, 33 anni, capelli scuri: era al momento disoccupata e sua madre Ines, di origine italiana, era scomparsa da poco.
Alla lettura del testamento il notaio le aveva comunicato che l’anziana signora le aveva lasciato, oltre a cinquantamila sterline, un assortimento di carte varie. Invece ai suoi fratelli maggiori Harry e Jane era andato tutto il resto. Nel pacco Anna aveva trovato alcuni blocchi per appunti, un plico di fogli arrotolati e fermati da un elastico rovinato e un quadrato di stoffa ripiegato. La lettera che accompagnava il tutto era vergata dalla madre che si rivolgeva alla figlia spiegandole il suo intento.

“Ho così tanto da raccontarti. Forse è una mossa un po’ vigliacca, scriverti tutto anziché parlartene di persona. È stata dura decidere quale fosse l’approccio migliore. Se avessi raccontato la mia versione di quello che ho vissuto durante la guerra, il risultato sarebbe potuto essere catastrofico”.

Ines, dopo aver scoperto di essere alla fine della sua vita, aveva deciso di mettere in ordine i suoi documenti, appunti e raccogliere le sue memorie scritte negli anni. La donna le considerava le sue perle da donare alla sua ultimogenita. Nella missiva Ines confessava che durante il secondo conflitto mondiale aveva tenuto un diario, benché consapevole che se fosse finito in mani sbagliate ci sarebbero state rappresaglie. Infatti, Ines non era mai riuscita a parlare apertamente della sua vita italiana invece ora ne avvertiva un obbligo morale.
Però, per dipanare gli intricati fili del passato della genitrice, Anna intuiva che non poteva sottrarsi dal visitare il paese toscano nativo della madre.

“Dovrà andare a indagare di persona”.

Una trama emozionante narrata su due piani temporali, che invita il lettore a scoprire vecchi segreti che aspettano di essere svelati. Inoltre arricchiscono il libro le belle descrizioni della suggestiva terra toscana che vale sempre l’occasione di una visita.
“Anche se si tratta di un’opera di finzione, gran parte della storia è basata su fatti reali e ho ritenuto importante onorare le esperienze di così tanti individui coraggiosi che durante la seconda guerra mondiale ne hanno passate tante, in quest’angolo di Italia che conosco”, scrive l’autrice alla fine del volume, aggiungendo che, per la sua redazione, si è ispirata alla vita della suocera italiana.

“Leggilo quando avrai tempo e fanne ciò che vuoi. È l’eredità che ti ho lasciato”.

La casa sulla collina dei papaveri

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La casa sulla collina dei papaveri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002