SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

Una casa fatta di libri scolpiti nel legno: ecco dov’è e chi l’ha costruita

Realizzata dall’artista veneziano Livio De Marchi fa concorrenza alle più celebri dimore della letteratura fantastica: si trova a Sant’Anna di Tambre, in provincia di Belluno. E quello del Veneto non è un caso isolato: ne esistono altre in Germania e in Giappone, interamente composte di volumi sovrapposti

Antonella Gonella
Antonella Gonella Pubblicato il 14-01-2023
Una casa fatta di libri scolpiti nel legno: ecco dov'è e chi l'ha costruita

Le case di libri abitano già la letteratura. I fratelli Grimm hanno raccontato la casetta di marzapane di Hansel e Gretel, Diana Wynne Jones il castello errante del Mago di Howl e le sue abitudini piuttosto eccentriche in linea con il carattere del proprietario, Terry Pratchett ha descritto la residenza solo all’apparenza disabitata di Nonnina Weatherwax, strega rispettata e temuta. Per non parlare di J.R.R. Tolkien e delle celebri dimore Hobbit collocate nelle verdi colline delle Terre di Mezzo.
La letteratura fantastica è ricca di case, spesso immerse nella natura, dotate di una buona dose di fascino derivante dal mistero non disgiunto da un certo timore reverenziale.

Nella realtà tra le abitazioni fantastiche merita un posto speciale la casa dei libri di Sant’Anna di Tambre, piccolo centro in provincia di Belluno: collocata tra i boschi del Veneto, sembra uscita direttamente da un racconto senza tempo e fa concorrenza alle più suggestive creazioni della fantasia.
Le sue pareti custodiscono lo straordinario talento del creatore, Livio De Marchi, celebre artista noto tra i suoi concittadini con l’affettuoso soprannome di “Falegname di Venezia”. E autore di opere straordinarie, capaci di valicare i confini del mondo fisico grazie a una non comune abilità nel plasmare la materia.

La casa di libri scolpiti nel legno: com’è fatta

La casa in questione, molto nota tra i turisti, è composta da decine di libri sovrapposti e scolpiti nel legno.
Un gigantesco volume aperto forma il tetto, mentre il comignolo è una penna stilografica. A tema anche il recinto perimetrale composto da matite e il cancello rappresentato da un paio di occhiali giganti. L’interno, al momento non visitabile, prosegue sulla stessa linea narrativa: il letto è un libro aperto, così come il tavolo e le sedie. Ogni oggetto, abiti e biancheria stesa ad asciugare in bagno compresi, è realizzato in legno con un’incredibile cura dei dettagli.
Ma la casa, creata nel 1990, non è unica: al mondo ne esistono altre che portano la stessa firma. Livio De Marchi le ha volute in Germania, a Bergneustadt tra Francoforte e Colonia, e in Giappone sulla penisola di Izu di fronte all’Oceano Pacifico.

La casa di libri di Tambre: un tour virtuale

Livio De Marchi: chi è l’artista della casa di libri?

L’artista Livio De Marchi è conosciuto in tutto il mondo, ha all’attivo esposizioni a Milano, Firenze, Londra, Parigi, Dusseldorf, Zurigo, Toronto, New York, Los Angeles, Tokyo. E poi le citazioni su riviste d’arte e design, i servizi televisivi, le installazioni nei musei internazionali. Ma sono le sue opere monumentali che raccontano al meglio questo raro esempio di scultore capace di coniugare talento e uno sguardo ironico sulla realtà. A Venezia sono noti i singolari mezzi di trasporto di sua creazione: la scarpa da donna gigante con cui ha navigato la laguna o la carrozza a forma di zucca trainata da quattro cavalli.
Tutti in legno. Tutti, volendo continuare a sognare, portatori di precisi riferimenti al mondo delle favole.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una casa fatta di libri scolpiti nel legno: ecco dov’è e chi l’ha costruita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002