SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La bellezza scolpita di Bianca Maria Santese e Carla Schicchitano

Gangemi, 2017 - Franca Florio nel ritratto di Pietro Canonica che, con la statua descritta in questo libro, decise di celebrare la bellezza e l’eleganza di una gran dama dei primi del Novecento, che contribuì a rendere Palermo una vivace città europea.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 30-07-2017

13

La bellezza scolpita

La bellezza scolpita

  • Autore: Bianca Maria Santese e Carla Schicchitano
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2017

Chi è stata Franca Florio? Franca Florio, donna di grande fascino, la “Regina di Palermo”, celebre negli ambienti dell’alta società italiana per l’indiscussa bellezza ed eleganza, è stata un personaggio rappresentativo di un’epoca. Collaborò insieme al marito Ignazio e al cognato Vincenzo, ideatore nel 1906 della celebre corsa automobilistica Targa Florio, alla sprovincializzazione di Palermo e al suo inserimento tra le più vivaci città europee nei primi anni del Novecento.

La Fondazione Paola Droghetti ha restaurato, riportandola alla sua originaria bellezza, la statua Donna Franca Florio di Pietro Canonica e le ha dedicato il XX volume della sua collana Interventi d’Arte sull’Arte, con un elegante volume, “La bellezza scolpita. Franca Florio nel ritratto di Pietro Canonica. Storie e restauro.” (Gangemi Editore, 2017) a cura di Bianca Maria Santese e Carla Scicchitano.

L’interesse per questa meravigliosa scultura in marmo nasce innanzitutto da una particolare attenzione della Fondazione per il piccolo ma straordinario Museo Pietro Canonica di Villa Borghese. Si tratta di un’affascinante e preziosa casa-museo, ove si respira una speciale atmosfera, collocata tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Il ritratto di Donna Franca Florio, che è tra i più noti capolavori dell’artista, necessitava di una accurata e delicata operazione di pulitura e per questo motivo la Fondazione si è impegnata a finanziare il restauro conservativo dell’opera.

Il volume oltre a documentare l’attento e importante restauro riporta alla luce una figura di donna che ha segnato la storia della Belle Époque italiana. Donna Franca Jacona della Motta dei baroni di San Giuliano è nata a Palermo nel 1873; viene da un’importante famiglia dell’antica nobiltà siciliana ma solo sposando il ricco industriale Ignazio Florio Junior dà una vera svolta alla sua vita. Insieme, giovani e belli, molto innamorati, una delle coppie più glamour dell’epoca, frequentavano le feste dell’alta società siciliana. Giusto per fare un esempio alla Villa dei Quattro Pizzi, all’Arenella, a Palermo, un giorno si fermano a pranzo nientemeno che lo zar di Russia Nicola II e la zarina Alessandra Fedorovna. Grazie a Donna Franca e a suo marito Palermo fiorisce di architetture nel nuovo stile Liberty che fa tanto moderno: Villa Igiea o il Villino dell’Olivuzza e anche il Teatro Massimo di Palermo, progettato da Ernesto Basile, l’architetto di famiglia.

“Certamente Donna Franca fu una donna amata e stimata da tutti, non soltanto per la sua bellezza, ma anche e soprattutto per quel suo ineffabile modo di essere, per quella sua innata bontà e intelligenza che la riporterà a ricoprire un ruolo importante nella gestione economica della famiglia. Il sogno stesso dei Florio, a cui lei offrì il volto, era quello di garantire a Palermo e alla Sicilia una posizione di rispetto nell’Europa che conta”.

Della famiglia Florio, del mito della straordinaria bellezza e intelligenza di Franca Iacona Notarbartolo non sono che rimasti ricordi lontani e testimonianze come questo saggio dedicato a lei.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La bellezza scolpita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002