SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

L’arte della guerra di Niccolò Machiavelli: cosa sapere

Sapete qual è la prima opera politica di Machiavelli a essere pubblicata? L'arte della guerra nel 1521, mentre Il Principe e i Discorsi circolavano come manoscritti.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 31-03-2022
L'arte della guerra di Niccolò Machiavelli: cosa sapere

L’arte della guerra di Machiavelli è un trattato in forma dialogica pubblicato a Firenze nel 1521. Nella splendida cornice degli "Orti Oricellari" (i giardini di palazzo Rucellai) dialogano alcuni interlocutori privilegiati, quali Cosimo Rucellai, Zanobi Buondelmonti — dedicatario dei Discorsi —, Battista della Palla, Luigi Alemanni e Fabrizio Colonna. Quest’ultimo, ex condottiero dell’esercito spagnolo in Italia, è il portavoce del pensiero dell’autore.

leggi anche

Machiavelli: vita, opere e pensiero

Fabrizio Colonna: chi era?

Fabrizio Colonna militò in Lombardia nella battaglia di Marignano. Fu ospite a Firenze di Cosimo Rucellai, pertanto è plausibile supporre che abbia discusso di argomenti militari con Machiavelli e altri amici presenti nel trattato. Appartenente ai principi Colonna di Roma, Fabrizio vanta un curriculum militare eccezionale di cui colpisce la disinvoltura con cui milita per gli uni o gli altri: combatte contro Turchi e Aragonesi; sconfigge i Francesi, combattendo al servizio degli Spagnoli. Le sue gesta non si contano.

L’arte della guerra: di cosa parla?

L’arte della guerra analizza diversi punti fondamentali:

  • La polemica contro le armi mercenarie, fattore di criticità delle realtà politiche della Penisola.
  • La proposta di arruolare armi proprie ovvero milizie popolari.
  • Segue un corollario di aspetti pratici e logistici: paga e disciplina dei soldati, alloggiamenti e fortificazioni, tipi di schieramenti in battaglia.

Chi è il modello? I Romani sono l’unico modello vincente per disciplina e caratura morale. L’unico modello inattuabile per le mutate condizioni storiche.

I punti fondamentali del discorso di Fabrizio Colonna

Concentriamo la nostra attenzione sui punti salienti del lungo discorso di Fabrizio Colonna che chiude L’arte della guerra di Machiavelli:

  • I principi italiani sono responsabili di non avere organizzato milizie proprie. Solo uomini integerrimi e non stranieri diventano buoni soldati.
  • Un minuzioso elenco delle attività in cui sono impegnati i Principi italiani deve essere letta come smitizzazione del Rinascimento. Di cosa si occupano i principi nella concretezza del quotidiano? Leggono, studiano, scrivono missive, migliorano le loro competenze comunicative, orchestrano intrighi politici. Si dedicano all’abbigliamento, al cibo, al riposo, ai sollazzi amorosi. Disprezzano i meritevoli, favoriscono la carriera di incapaci raccomandati. Si dedicano a raffinate incombenze signorili, ignari della loro intrinseca debolezza.
  • Occorre ricordare l’esercito proprio, organizzato da Filippo il Macedone, emulo di Epaminonda, poi ereditato, ampliato e messo alla prova da Alessandro Magno.

La storia è l’unico esempio valido, anche se le contingenze storiche non ci permettono sempre di imitarla.

L'arte della guerra. Ediz. integrale
Amazon.it: 9,50 € Vedi su Amazon
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’arte della guerra di Niccolò Machiavelli: cosa sapere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Niccolò Machiavelli News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002