SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Kroton e Scolacium. Musei e parchi archeologici. Da giacimento culturale a patrimonio da valorizzare di Gregorio Aversa

Carratelli, 2019 - Un agevole volume, denso di contenuti e di contributi specialistici, sull’area dei siti archeologici dell’antica Kroton e della sua sub-colonia che prenderà la denominazione di Scolacium in periodo romano.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 28-01-2020

4

Kroton e Scolacium. Musei e parchi archeologici. Da giacimento culturale a patrimonio da valorizzare

Kroton e Scolacium. Musei e parchi archeologici. Da giacimento culturale a patrimonio da valorizzare

  • Autore: Gregorio Aversa
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Kroton e Scolacium. Musei e parchi archeologici. Da giacimento culturale a patrimonio da valorizzare (Carratelli, 2019) a cura di Gregorio Aversa è un volume piccolo e agevole, ma denso di contenuti e di contributi specialistici di alto profilo culturale che si devono a importanti esperti che, a vario titolo, hanno avuto occasione di studiare e lavorare nell’area dei siti archeologici dell’antica Kroton e della sua sub-colonia che prenderà la denominazione di Scolacium in periodo romano.

La pubblicazione si deve alla sponsorizzazione dei Club Rotary di Crotone, Catanzaro e Catanzaro Tre Colli che nella presentazione precisano:

Il gemellaggio […] nasce dalla volontà dei nostri club di rinnovare un antico ‘patto di amicizia’ nel segno della valorizzazione del patrimonio culturale portato alla luce nei territori delle provincie di Catanzaro e Crotone, a testimonianza dell’importanza di questa parte d’Italia nella cultura e nei valori dell’occidente e dell’Europa moderna in particolare.

Nel libro Gregorio Aversa, oltre ad essere il curatore dell’intero volume, è redattore di diversi contributi nei quali precisa quale sia il ruolo delle Soprintendenze e dei Poli Museali, ai sensi della più recente normativa che distingue nettamente la tutela dalla valorizzazione. Ricorda, altresì, i principali protagonisti della ricerca archeologica in Calabria, tra i quali un vero e proprio pilastro è stato il grande archeologo roveretano Paolo Orsi (1859-1935) e descrive i parchi e i musei di Crotone e Scolacium.

Roberto Spadea è autore dei contributi sui parchi archeologici di Capo Colonna e Scolacium “tra ricerca archeologica e ricostruzione storica”. Per Capo Colonna ricorda la realizzazione del parco avvenuta in gran parte negli anni Novanta e racconta la storia degli scavi, soffermandosi sul ruolo di Paolo Orsi e sul meraviglioso tempio di Hera Lacinia, della quale oggi resta superstite un’unica colonna.

Per Scolacium Spadea rimarca le caratteristiche urbanistiche della città romana, ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca archeologica. Descrive il progetto di realizzazione del parco e del museo archeologico di Capo Colonna Tommaso Tedesco, ricordando come sia stato necessario bonificare l’area anche dalle costruzioni abusive che “assediavano e ancora in parte sfigurano l’area archeologica”. Alfredo Ruga è autore del contributo Da Skylletion a Scolacium: una sintesi tra storia e ricerca.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Kroton e Scolacium. Musei e parchi archeologici. Da giacimento culturale a patrimonio da valorizzare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
La pazienza del diavolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002