SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Iskander. I miei primi venti racconti di Alessandro Borgotallo

Nerosubianco, 2019 - Iskander è un caleidoscopio di venti racconti sul tempo e sul mondo passato, diverso dall’attuale. Un mondo montanaro, ricco di sacrifici e di dolori, ma anche testimone perenne di buoni sentimenti e di valori pregnanti.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 14-12-2019

10

Iskander. I miei primi venti racconti

Iskander. I miei primi venti racconti

  • Autore: Alessandro Borgotallo
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Alessandro Borgotallo nasce a Mondovì dove risiede con la famiglia. Avvocato penalista e Vice Procuratore Onorario presso la Procura di Cuneo, è giornalista pubblicista ed appassionato di storia locale. Dopo aver pubblicato Guarda dove nasce il sole, Quel treno da Mondovì a Bastia, La ferrovia dei pionieri monregalesi, pubblica Iskander. I miei primi racconti, una raccolta di venti racconti di grande fascino e di buona sapienza narrativa.

Un caleidoscopio di storie, alcune nostalgiche e melanconiche, altre più vive ed esuberanti sull’onda di un passato neanche troppo lontano, ma profondamente differente dall’attuale. Un vissuto che risente pesantemente del vissuto stesso personale di chi sta scrivendo: dalla descrizione, affettuosa e sentita, della propria città di provenienza, Mondovì, piccola cittadina in provincia di Cuneo, di cui si racconta la vita dura, semplice, ma intessuta di ottimi valori. Uno sguardo malinconico, che induce alla tristezza, come quando in una vecchia stazione di provincia si guardano i treni partire e si muta sembianze, divenendo:

un pittore o un vagabondo. Al massimo una di quelle figure anacronistiche che, con un martello dal manico esageratamente lungo, passavano in rassegna i freni dei vagoni, picchiettando le ganasce, qua e là. E io che vorrei cogliere arrivederci accennati dai finestrini e sentire voci sgolarsi fino a che nessuno le sente più… il treno è già lontano e un brivido nervoso mi attraversa: un senso di tristezza e di partenza mi consegna la sera d’autunno.

Di racconti in racconti, istantanee di vita sofferta, ma profonda, intima ed intimistica, palestra di cammino e di insegnamento, perché le persone:

perbene non sono ingenue. Né stupide. Né tanto meno indifese. Anzi, talvolta, sono così miti e pacifiche da apparire forti come rocce. E allora meritano ben più del denaro. Gli si deve rispetto e una stretta di mano.

Sul filo comune della memoria:
Ricordo però il canto stanco dei grilli, rotto da quelle parole. Pesanti, pesantissime: “la memoria non la fanno le pietre: La fanno i nostri figli. (…) creature senza passato ed è in questo tutto il mistero dell’innocenza magica del loro sorriso". L’esistenza differente degli alpini, delle popolazioni montane, ma anche i testimoni che affollano le aule di giustizia e non solo. E poi i ricordi mai dimenticati di vecchi vinili e partite di calcio, e di cibo gustoso come:

I Tajarin di Michela e l’immancabile trota di Beppe, anzi alla piemontese: la trutttta. Pietanze semplici e gradevoli. Una cena che faccia passare le inutili malinconie della vita.

Flash veloci, istantanee su un mondo passato, da riscoprire e vivere “un modo per ricordare da dove veniamo e, magari, riflettere su dove andiamo”.
Una lettura che richiama, per contenuti e spessore narrativo, i racconti di Mario Rigoni Stern, e che trascina il lettore con vivida emozione e sentimento.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ama il mondo della montagna, degli alpini, il ricordo della guerra, così duro e sofferente, ma anche quello dei vinili e delle aule giudiziarie.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Iskander. I miei primi venti racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
Flora
Il talento di essere nessuno
La disciplina di Penelope
Le rane
La casa della gioia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002