SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io so... come hanno ucciso Pasolini. Storia di un’amicizia e di un omicidio di Pino Pelosi

Vertigo, 2011 - Il libro di Pino Pelosi riapre un capitolo buio della nostra storia, uno dei tanti, troppi, di questo Paese dai mille e passa misteri: l’omicidio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto la notte del 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 16-11-2012

5

Io so... come hanno ucciso Pasolini. Storia di un'amicizia e di un omicidio

Io so... come hanno ucciso Pasolini. Storia di un’amicizia e di un omicidio

  • Autore: Pino Pelosi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011

Il libro di Pino Pelosi, scritto in collaborazione con Alessandro Olivieri e Federico Bruno, riapre un capitolo buio della nostra storia, uno dei tanti, troppi, di questo Paese dai mille e passa misteri: l’omicidio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto la notte del 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia.

Intellettuale e coscienza critica di un’Italia affetta dal solito malcostume politico e dallo stragismo impunito, Pasolini rappresentò un fastidio per qualcuno, in quanto uomo libero non al servizio del potere, una voce critica, fuori dal coro, del conformismo piccolo borghese e della società consumistica. Quella notte venne massacrato quasi sicuramente da più assassini. Pino Pelosi, allora diciassettenne, un tipico "ragazzo di vita" della periferia romana, appartatosi con lui, pagò per tutti con una condanna a quasi dieci anni di reclusione. 
 
Ma Pino, battezzato "la rana" da un giornalista per via degli occhi pestati dalle botte prese dai carabinieri al momento dell’arresto, pur conoscendo gli autori del delitto non parlò, addossandosi per intero la colpa del delitto. Chiara la minaccia incombente su lui e la famiglia che lo avrebbe colpito senza pietà se avesse parlato. 

Adesso, dopo quasi quarant’anni, il Pelosi di mezz’età decide di raccontare la verità di quella notte all’Idroscalo, con un resoconto sulle ultime settimane da lui trascorse in compagnia delle scrittore prima dell’omicidio.

Al di là dell’aspetto "scandalistico" legato alla nota omosessualità di Pasolini - negli anni Settanta essere gay rappresentava un marchio di infamia assai più opprimente rispetto ad oggi - e l’ambigua relazione con il ragazzo, affiora comunque un autentico rapporto di amicizia tra Pelosi e il poeta, con mangiate nelle osterie più caratteristiche della Roma di quegli anni e parentesi spensierate in cui Pasolini si svestiva dei panni del serioso intellettuale per lasciarsi andare, talvolta, ad allegre scorrazzate in auto, a momenti di gioco e di evasione innocenti. Ma Pasolini dava noia, costituiva una spina nel fianco per qualcuno molto in alto, e andava tolto di mezzo. 
Fu deciso non solo di eliminarlo fisicamente, ma anche di infangarne la memoria per gli anni a venire, collegandone la morte a una vicenda di rapporti omosessuali con l’intento di impedire alle indagini di arrivare ai veri responsabili.

Il racconto è interessante e tra le righe si intuisce assai di più di quanto si legga. Purtroppo, chi si aspetti rivelazioni clamorose o sconvolgenti rimarrà deluso: a parte l’accento siciliano degli aggressori udito da Pelosi - i sospetti degli inquirenti caddero su alcuni noti esponenti della malavita romana, dediti al traffico di stupefacenti -, il caso, rivisitato e rivissuto in queste pagine, rimane, per dinamica e movente, avvolto nel mistero: in sostanza, ha pagato soltanto Pelosi, comunque partecipe in qualche misura al delitto, mentre zero assoluto si è saputo su complici e mandanti.

Il libro va letto e interpretato soprattutto tenendo presente il contesto culturale, politico e sociale di allora. 
La brutale fine di Pasolini non è stata soltanto un tragico caso di cronaca nera rimasto irrisolto, bensì un omicidio dai contorni indecifrabili e ambigui, con cui da quel momento il Paese intero avrebbe dovuto confrontarsi, con responsabilità ben oltre a quelle attribuibili ad un adolescente: "un delitto italiano", come il titolo del film di Marco Tullio Giordana del 1995. 
A mio avviso, una testimonianza stimolante, tutta da leggere, adatta forse a un pubblico di nicchia, per conoscere meglio la personalità dell’uomo Pasolini.

Io so... come hanno ucciso Pasolini. Storia di un'amicizia e di un omicidio

Amazon.it: 18,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io so... come hanno ucciso Pasolini. Storia di un’amicizia e di un omicidio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il senso delle cose
Pioggia sottile
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002