SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

L’incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo

Lo scorso mese di Dicembre si è tenuto un incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo, al Museo Archeologico Salinas: un'occasione di confronto e di riflessione sui libri, sulla cultura e sulla società dei nostri giorni.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 31-01-2018

13

L'incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo

Lo scorso 12 Dicembre è avvenuto un incontro tra la scrittrice Dacia Maraini e le rappresentanze degli studenti di Palermo, presso il Museo Archeologico Antonio Salinas, del capoluogo siciliano. È stata un’importante occasione di confronto intergenerazionale e di riflessione sui libri, sui temi al centro del dibattito culturale e sulle problematiche che contraddistinguono il nostro mondo.

Nell’odierna società sono mutati i modelli di riferimento, e anche il lavoro ha mutato aspetto. Lo stesso artigianato, ad esempio, non usa più gli strumenti antichi ma quelli moderni. Una felice combinazione di arte antica e di tecniche innovative che ha consentito la nascita di nuove professionalità.
La rete, con i suoi difetti e le sue qualità, ha creato anch’essa nuovi lavori, e si deve andare in quella direzione, specie in un mondo globalizzato dove non si può rivaleggiare con alcuni Paesi, come la Cina, dove i rapporti di lavoro sono regolati diversamente.
Si può contrastare questo trend, non nella grande industria ma solo sul piano delle eccellenze, dove l’Italia può ampiamente giocare le sue carte in molti campi, raffinando ed elevando ancora le proprie capacità.
In campo museale appare necessario aumentare sempre più la fruizione dei beni e vivendo il museo, in questa prospettiva è possibile configurare nuove tipologie di lavoro e nuove figure professionali.

Nell’ultimo romanzo, “Tre donne”, Dacia Maraini rivolge la sua attenzione soprattutto all’universo femminile, facendo dialogare tra di loro, una nonna, la madre e la figlia. Si coglie in questo sua ultima opera, una grande energia nella persona più matura. Un confronto tra generazioni che è uno specchio dell’odierna società, delle sue tante diversità e delle sue mutazioni.

Si vive adesso un’epoca contrassegnata dalla morte delle ideologie ed è scaturito un mondo nuovo, manca però un sistema di valori in cui credere perché i cambiamenti non mettono in atto a livello individuale, bisogna mettersi insieme, associarsi. Per fare questo occorrono progetti comuni, alla cui base deve necessariamente esserci un sistema condiviso di idee e di valori. La crisi attuale della politica dipende dal fatto che non essendoci più ideologie, una convergenza su idee comuni, non si fanno più progetti a lunga scadenza. Quando la Politica si svuota dei suoi grandi ideali e dei suoi progetti per il futuro si scade in giochi di potere di breve durata; la politica nei nostri anni è divenuta solo gioco di potere.
Una lotta solo ed esclusivamente per il potere è svuotata dei suoi ideali e genera l’astensione dal voto. Mancano gli ideali alti; non bisogna scendere ad un linguaggio da rissa, con accuse reciproche, senza un confronto su questioni concrete. Occorre la comprensione reciproca e la creazione di un sistema di idee che deve essere però condiviso dalla popolazione.

A Palermo negli anni Sessanta, si sono distrutte le stupende ville stile Liberty di via Libertà ma non è solo una responsabilità dei passati amministratori poiché tutti sapevano. Regnava una omertà che in parte si è rotta con la creazione di una coscienza pubblica contraria ed è venuta meno quella complicità che faceva parte della convivenza pubblica. Sono adesso sorte numerose associazioni come il Centro Impastato che contrastano fenomeni clientelari e contribuiscono a creare una base consapevole. Esistono chiaramente ancora delle zone d’ombra difficili da sradicare in cui regna l’abuso e la prepotenza che è la quintessenza della Mafia con i fenomeni che la contraddistinguono ancora come il pizzo e il traffico di droga.
È però la società civile in quanto tale che non deve accettare questi atteggiamenti, non la Polizia e, in genere, le forze dell’ordine che devono agire in un secondo momento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’incontro tra Dacia Maraini e gli studenti di Palermo

Naviga per parole chiave

News Scuola Politica ed economia News Libri Dacia Maraini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Un'esperienza di impresa formativa simulata: l'impresa di servizi editoriali

Un’esperienza di impresa formativa simulata: l’impresa di servizi editoriali

Laggare, freezare, pixellare: i nuovi trucchi usati durante la didattica a distanza

Laggare, freezare, pixellare: i nuovi trucchi usati durante la didattica a distanza

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

La scuola in epoca Covid-19: i limiti della didattica a distanza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002