SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

In libreria “Tipi non comuni”: l’esordio letterario di Tom Hanks

Tom Hanks arriva in libreria con il suo esordio letterario: “Tipi non comuni” un libro di Short stories tutte scritte al computer, raccolte in un volume il cui titolo fa riferimento alla passione dell'attore per la macchine per scrivere.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-11-2017

32

In libreria “Tipi non comuni”: l'esordio letterario di Tom Hanks

Bompiani nella collana Narratori stranieri pubblica il 15 novembre Tipi non comuni (2017, pp. 448, euro 18,00, titolo originale Uncommon Type: Some Stories, traduzione di Alessandro Mari), raccolta di racconti che rappresenta l’esordio letterario dell’attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e produttore cinematografico statunitense Tom Hanks, nato a Concord, in California, il 9 luglio 1956, Premio Oscar per Philadelphia (1994) e per Forrest Gump (1995).

“«Tre settimane estenuanti»: Secondo Anna il posto dove poter trovare il regalo adatto a Mdash era uno e uno soltanto: l’Emporio dell’Antiquariato”.

Diciassette racconti, “12 contemporanei e 5 ambientati nel passato”, tutti diversi, tutti in bilico tra passato e presente, tra realtà e illusione e dall’atmosfera nostalgica. Short stories tutte scritte al computer, raccolte in un volume il cui titolo fa riferimento alla passione di Tom Hanks per la macchine per scrivere, infatti l’attore ne possiede una collezione di 300 esemplari. Ed è per questo che la colonna sonora delle storie del volume è il ticchettio obsoleto e affascinante di una macchina per scrivere.
Tom Hanks ha cominciato a scrivere questa raccolta di racconti nel 2015, nel frattempo continuava a girare film a New York, Berlino, Budapest e Atlanta

“e ho sempre scritto mentre lavoravo. Ho scritto in albergo durante i tour di lancio dei film. Ho scritto in vacanza. Ho scritto sugli aerei, a casa, e nel mio studio. Quando ho potuto permettermi un impegno regolare, ho scritto la mattina, dalle nove all’una”.

A scatenare la vena letteraria di Tom Hanks, che ha prestato il suo volto per dare vita alla parabola umana di un uomo puro: Forrest Gump, è stata la passione per le macchine per scrivere che si è trasformata in passione per le storie sulle macchine per scrivere. In questi diciassette racconti la presenza dell’oggetto tanto amato è forte e chiara, sia per la vista sia per l’udito.

Amazon

Vedi su Amazon

Che cosa hanno in comune una ragazza che non sa cosa fare di sé, un uomo anziano ricchissimo e annoiato in cerca di emozioni da pagare a suon di milioni di dollari, un giocatore di bowling capace di compiere un’impresa incredibile, una guardinga neodivorziata che trasloca in un quartiere nuovo con i suoi due bambini, un immigrato sopravvissuto a una guerra alle prese con la ferocia e la solidarietà di New York? Una macchina per scrivere, appunto. Che in sottofondo, con il suo ticchettio segna il passo di una prosa sicura e sfaccettata, perché

“ciascuna macchina per scrivere imprime nella carta una traccia permanente dell’immaginazione attraverso tasti, martelletti, stoffa e inchiostro: una versione più morbida dell’incidere le parole nella pietra”.

È talmente evidente l’amore di Tom Hanks per la macchina da scrivere che prima della stesura di Tipi non comuni l’attore ha creato una App, Hanx Writer, capace di similare sul cellulare o sul tablet la scrittura e il ticchettio delle vecchie e amate Olivetti. Provare per credere. Tutti tipi non comuni i personaggi protagonisti dei racconti di Tom Hanks, come il reduce sopravvissuto allo sbarco in Normandia che si appresta a vivere la vigilia del Natale del 1953 o il bambino figlio di divorziati, come lo è stato lo stesso autore, che trascorre un fine settimana con la madre e vuole andare a rivedere la casa dov’è cresciuto ed è stato felice prima del divorzio.

“A Rita e tutti i ragazzi. Per merito di Nora”.

Lo scrittore esordiente di 61 anni ha dedicato Tipi non comuni oltre che alla moglie Rita Wilson e ai figli, anche a Nora Ephron, regista, produttrice cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice, scomparsa nel 2012. Ephron che diresse Tom Hanks nelle rispettive pellicole Insonnia d’amore e C’è posta per te, fu la prima che ebbe fiducia nel suo talento letterario.
È stato però il brillante attore/scrittore Steve Martin, tramite il suo agente letterario, a raccomandare l’amico Tom Hanks presso la Penguin Random House. La casa editrice letto il primo racconto ha chiesto all’attore se ne aveva degli altri. Tom Hanks si è messo subito all’opera.

Se la Saturday Review del Times ha dato una anticipazione in termini entusiastici della raccolta, l’Observer ha titolato il pezzo dedicato all’esordio nella scrittura di Tom Hanks, forse con troppa cattiveria: Hanks, but not thanks. Con queste premesse resta la curiosità di leggere i racconti dell’attore, il moderno James Stewart, un tipo certamente non comune, il quale sullo schermo cinematografico ha dato vita a tipi comuni che diventano eroi per caso. Come ad esempio Capitano John Miller di Salvate il soldato Ryan, l’astronauta Jim Lovell di Apollo 13, l’ingegner Chuck Noland, naufrago in Castaway, il comandante Richard Phillips di Captain Phillis - Attacco in mare aperto, l’avvocato James Donovan de Il ponte delle spie e il comandante Chesley Sully Sullenberger di Sully. Solo per citare i più noti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In libreria “Tipi non comuni”: l’esordio letterario di Tom Hanks

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Bompiani Raccolte di racconti Curiosità per amanti dei libri Tom Hanks

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002