SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il velo dipinto di W. Somerset Maugham

La scrittura di William Somerset Maugham è superba. Con un linguaggio comprensibile e chiaro ma mai semplicistico, l’autore riesce a condensare, in una lettura scorrevole, caratteristiche quali intelligenza, arguzia e ironia.

La lettrice
La lettrice Pubblicato il 24-01-2014

34

Il velo dipinto

Il velo dipinto

  • Autore: W. Somerset Maugham
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La scrittura di William Somerset Maugham è superba. Con un linguaggio comprensibile e chiaro ma mai semplicistico, l’autore riesce a condensare, in una lettura scorrevole, caratteristiche quali intelligenza, arguzia e ironia. Comprensibili sono anche gli stati d’animo, le passioni, l’etica, la sensibilità, l’introspezione, nonché i meccanismi psicologici che animano i personaggi che fanno parte di tutte le sue opere e così anche del romanzo “Il velo dipinto”.

Siamo nella Londra degli anni venti. Kitty Garstin vive in un ambiente familiare borghese, elegante. Si può dire che la vita della giovane ragazza sia una vita felice seppur continuamente biasimata ed umiliata dalla madre che le rimprovera di non essersi ancora sposata, nonostante le sue esortazioni. Queste divergenze di opinioni aumentano ancor di più, complicando così il loro già delicato rapporto, con l’annuncio del matrimonio della più giovane sorella. A quel punto, Kitty, corteggiata dal batteriologo Walter Fane, accetta di sposarsi, non tanto per amore quanto per compiacere o, per meglio dire, liberarsi dall’opprimente sensazione di biasimo e delusione che provoca nella madre e parte per Hong Kong. Qui la donna appare annoiata, superficiale, disinteressata fino a quando non incontra il bellimbusto Charles Townsend, già sposato e dai modi affabili, con il quale inizia ad intrattenere una relazione clandestina.

Qualcosa cambia nella donna quando il marito scopre la loro relazione. Fane è un uomo intelligente, serio, ironico, composto seppur orgoglioso e, in quel momento, ferito. Egli, forse per vendicarsi anche se non riesce a smettere di amare Kitty, concede alla donna un ultimatum: se Charles accetterà di separarsi dalla moglie e di sposare Kitty, Fane le concederà il divorzio; altrimenti lei partirà con lui verso le zone interne della Cina. L’intervento del medico era stato infatti richiesto al fine di scongiurare la grave epidemia di colera scoppiata in quelle zone. L’amante, arrivista e poco capace, deve la sua carriera e la posizione che ricopre all’aiuto della moglie, così rifiuta. Forse Fane l’aveva già intravisto e non esita a preparare i bagagli nella temporanea assenza della donna.

Di fronte ad una realtà diversa e di disagio, emergono i migliori tratti caratteriali dei personaggi, soprattutto la sensibilità, la filantropia e la straordinaria capacità di Fane. Si scopre una Kitty spogliata da superficialità e disinteresse; ella finisce per innamorarsi di suo marito e per rischiare in prima persona la vita. Ma non è così semplice: non è una storia d’amore nel senso più assoluto del termine, ma si tratta di un amore che nasce dal conoscersi, dall’apprezzarsi reciprocamente, dall’orgoglio e dal venir meno di questo, dal rispetto. Tutto accade forse troppo tardi ma Maugham lo racconta senza toni disperati. Una storia composta da straordinarie sottigliezze e sorprende riuscire a leggerle. Non solo: l’autore ci fa riscoprire anche le atmosfere, i paesaggi, l’ambientazione del romanzo e del contesto storico di cui narra. Anche chi non è amante di una lettura di questa tipologia non può non apprezzare la maestria, l’intensità e l’eleganza che Maugham esercita nello scrivere e che rende questo romanzo un perfetto dono.

Il velo dipinto (Gli Adelphi Vol. 386)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il velo dipinto

  • Altri libri di W. Somerset Maugham
La signora Craddock
In villa
Ritratto di un'attrice
Il filo del rasoio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002