SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il soffio delle radici di Carla de Falco

La prof.ssa Carla de Falco ci presenta la silloge poetica "Il soffio delle radici" pubblicato a dicembre 2012 da Laura Capone Editore. Il soffio delle radici narra il cammino di una donna fuori da ogni incastro, lontana da ogni compiacimento accademico e da ogni salotto letterario.

 Redazione
Redazione Pubblicato il 07-01-2013

28

Il soffio delle radici

Il soffio delle radici

  • Autore: Carla de Falco
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2012

La prof.ssa Carla de Falco ci presenta la silloge poetica "Il soffio delle radici" pubblicato a dicembre 2012 da Laura Capone Editore. La silloge ha vinto l’VIII Premio Hombres, 2012 e il premio Letterario Nazionale Leandro Polverini, poesia naturalistica (2012), oltre ad essere stata segnalata al Festival d’autore Dieci Lune (Napoli 2012).

Di cosa tratta la Sua silloge?

La silloge poetica è una sorta di diario esperienziale in versi declinato in quattro sezioni, ciascuna dedicata ad un elemento della natura, secondo il modello empedocleo.
Il soffio delle radici narra il cammino di una donna fuori da ogni incastro, lontana da ogni compiacimento accademico e da ogni salotto letterario. La decisione di rappresentare il percorso poetico femminile non è solo spunto autobiografico, ma affonda le sue radici nel convincimento che il femminino è fecondità e, nel mistero della procreazione, si sottrae al divenire, è fonte del tutto, pura incorruttibilità, semina, fiamma. La donna come l’archetipo, quindi, di ogni radice.

Quali sono i temi principali affrontati?

A partire da questa premessa, le quattro sezioni di cui si compone questa silloge affrontano ciascuna un tema specifico. La prima, il soffio delle radici, esplora il rapporto con la terra e le origini; la seconda, emozioni al confine, richiama per l’appunto l’ambito dell’emozione, declinata in questo caso nella sfera affettiva; la terza, la fiamma del canto, riflette sul senso e sulla necessità del canto poetico in un mondo che sembra averne sancito l’inutilità; la quarta, abissi per versi, scende con un evidente gioco di parole nell’angolo oscuro dell’essere umano.

Cosa deve aspettarsi il lettore da questo libro?

La lettura sarà un’esperienza intensa e dolorosa. Nella poesia emerge infatti il senso d’identità e d’attaccamento alla terra, con tutto il suo disperato vissuto senza riscatto. Il sud, che rapisce coi suoi colori caldi, dal rosso del sangue al marrone del caffè, costringe ad un viaggio difficile perché quello che sopravvive sembra offeso per sempre. Eppure un barlume di speranza può ancora intravedersi, nella voce del mare con i suoi preziosi ammonimenti paterni, nella neve che copre e purifica la terra, nell’emozione dell’essere figlia e madre ad ogni costo, nella parola tagliente come una lama in un mondo conformista e privo di colore.
Tema di fondo è il "contraddittorio" tra radicamento e irrinunciabile erranza e perciò fare un tratto di cammino insieme a questo libro suscita un risveglio d’emozioni antiche, impone riflessione e propone un ritorno a radici comuni.

Il soffio delle radici

Amazon.it: 26,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il soffio delle radici

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Luciana Riommi
    8 gennaio 2013, 16:07

    Avevo già intuito dal titolo la stimolante contraddizione tra "radici" e "soffio", tra le profondità della terra-madre, come un necessario ancoraggio che ci sostiene e ci nutre, e il soffio dello spirito/anima che ci fa spiccare il volo: consentendo una doppia visuale, dall’interno del tessuto emozionale e dal relativo distacco della trasposizione poetica dell’esperienza. Un testo intenso, "bello" da vivere con la partecipazione del nostro personale immaginario e della nostra risonanza interiore, sollecitati dalla grande capacità espressiva dell’autrice, dalla ricchezza delle immagini pur con uno stile asciutto e allusivo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002