SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il segreto della fotografa francese di Natasha Lester

Newton Compton, 2019 - Il romanzo è ispirato alla storia di Lee Miller, modella statunitense di “Vogue” che divenne una delle prime fotoreporter di guerra.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 25-11-2019

8

Il segreto della fotografa francese

Il segreto della fotografa francese

  • Autore: Natasha Lester
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il romanzo Il segreto della fotografa francese (Newton Compton 2019, titolo originale “The French photographer”, traduzione di Giada Fattoretto) di Natasha Lester, è ispirato alla storia di Lee Miller (1907-1977), la modella statunitense di “Vogue” che divenne una delle prime fotoreporter di guerra.

Agli ini­zi del 1943, Jess se ne stava seduta nell’ufficio Affari Esteri in at­tesa dell’incontro che avrebbe deciso il suo futuro “non permettergli di opporsi”, si disse mentre fissava l’oro­logio che ticchettava, più nervosa di quanto non fosse mai stata a un provino.

A New York Jessica May, ventidue anni di età, occhi marroni e capelli mossi biondi, era in procinto di sostenere un colloquio per “ottenere un passaporto per l’Europa”. Jess sapeva di essere una candidata insolita per richiedere un passaporto e lavorare come fotoreporter, ma “sono sicura di avere molti vantaggi che alcuni degli uomi­ni che adesso sono laggiù a documentare la guerra non han­no”. La giovane donna faceva la modella per “Vogue” e grazie al lavoro dei suoi genitori, entrambi paleobotanici, da piccola aveva viaggiato molto. Jessica aveva vissuto in Francia per die­ci anni e parlava correntemente la lingua francese. La May, una volta cresciuta, appena aveva imparato a fare fotografie, era diventata la fotografa dei suoi geni­tori. Inoltre Jess aveva studiato fotografia alla Parsons School of Design e nel 1939 l’edizione francese di “Vogue” aveva pubblicato alcune sue foto e articoli dove “descrivevo l’esodo degli americani da Parigi”. La donna parlava anche tedesco, non benissimo, ma in modo più che sufficiente per farsi ca­pire e per comprendere quello che dicevano. “Parlo anche ita­liano”.
Jessica May sembrava essere il candidato ideale che avrebbe raccontato al mondo tutto l’orrore e la distruzione di un conflitto che avrebbe lasciato dietro di sé Paesi da ricostruire. Jess, con al collo la sua Rolleiflex e, quando era rimasto solo uno scatto, con la Leica, avrebbe visitato l’Italia, la Francia, l’Inghilterra e la Germania sempre pronta a fermare l’attimo e la storia con un clic. Precisa la Lester:

La prima volta che mi sono resa conto dell’esistenza di Lee Mil­ler è stato quando stavo scrivendo “The Paris Seamstress”. La sua storia mi ha affascinata subito: una famosa modella e amante di Man Ray che aveva fotografato e scritto alcune storie straordinarie per “Vogue” durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il cui lavoro in seguito era stato ampiamente dimenticato.

In una nota alla fine del volume inoltre l’autrice rivela che ha anche visitato i musei della memoria di Utah e Omaha Beach, il cimitero americano a Colleville-sur-Mer e il mu­seo dell’aeronautica a Sainte-Mère-Église. Una prosa scorrevole narra le ardite gesta di una figura femminile determinata a competere con gli uomini in un campo quasi esclusivamente precluso alle donne. Gli occhi acuti di Jessica May/Lee Miller rivivono nelle pagine del libro per testimoniare atrocità a cui era impossibile credere.

Messa a fuoco, scatto. Messa a fuoco, scatto. Continuò a ripetersi quelle parole nella testa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il segreto della fotografa francese

  • Altri libri di Natasha Lester
Il segreto di Dior

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'abbazia di Northanger
Flora
La casa della gioia
La disciplina di Penelope
Il talento di essere nessuno
Le rane

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002