SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il racconto dell’arte italiana. Da Bernini a Canova di Stefano Zuffi

Hoepli, 2023 - Zuffi padroneggia il dono della capacità di divulgazione ed è abile a suscitare l’interesse del lettore su una materia che è densa non solamente di date e di circostanze storiche da tenere a mente, ma anche di personaggi.

Giovanni Graziano Manca
Giovanni Graziano Manca Pubblicato il 31-07-2023
Il racconto dell'arte italiana. Da Bernini a Canova

Il racconto dell’arte italiana. Da Bernini a Canova

  • Autore: Stefano Zuffi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Hoepli Editore
  • Anno di pubblicazione: 2023

Il racconto dello storico dell’arte Stefano Zuffi si dipana in modo sapiente ma con leggerezza prendendo le mosse dalla scena che si apre in Italia e a Roma all’indomani della morte del Caravaggio. Il racconto dell’arte italiana. Da Bernini a Canova (Hoepli, 2023) fa seguito, ricalcandone la fortunata formula narrativa, al precedente volume di Zuffi, Il racconto della pittura italiana. Da Giotto a Caravaggio, dove i primi tre secoli d’arte nel nostro paese vengono narrati in modo semplice, chiaro e accattivante.
Veramente, occorre dire come Zuffi padroneggi il dono della capacità di divulgazione e quanto sia abile a suscitare l’interesse del lettore su una materia che è densa non solamente di date e di circostanze storiche da tenere a mente, ma anche di personaggi che nel corso dei secoli hanno contribuito a scrivere la grande storia dell’arte italiana. Gli intenti dell’autore sono ben spiegati nel prologo del libro.
Il racconto dell’arte italiana. Da Bernini a Canova nasce come seguito di Il racconto dell’arte italiana. Da Giotto a Caravaggio.
Spiega Zuffi che:

Pensare a un seguito significava, inevitabilmente, affrontare un’epoca in cui l’Italia perde progressivamente l’assoluta centralità, l’indiscusso ruolo di guida nell’arte europea.

Inizia infatti in Europa ad affermarsi lo stile Barocco,

un termine che nella lingua e nel sentire italiani continua a mantenere un’accezione, una risonanza negativa, mentre in altre nazioni (Olanda, Spagna, Francia) si parla di secolo d’oro.

Oltre a ciò, nel raccontare l’arte italiana dal Seicento all’Ottocento il libro tiene conto dello sviluppo nel nostro paese anche di altre forme d’arte (in primis la scultura e l’architettura).
La trattazione, che prende le mosse dalla scena artistica romana all’indomani della morte del Caravaggio, approfondisce l’esperienza del fiammingo Rubens in Italia e da conto della presenza a Roma, tra Cinquecento e Seicento, di innumerevoli artisti di diversa estrazione (pittori, scultori, architetti, orafi, ebanisti, stuccatori, marmorari, scalpellini, manovali specializzati) e di un grande numero di pittori internazionali, molti provenienti dai Paesi Bassi, che saranno tra i principali artisti a divulgare nell’Europa centrale il modello caravaggesco.
Capitoli dell’opera sono dedicati al Gentileschi, a Guido Reni, a Bernini e al Guercino, al Canaletto e al Tiepolo, e così via.

Il finale è dedicato a Canova, pittore e scultore di opere sublimi che negli anni in cui opera riesce a mietere una cascata di riconoscimenti e richieste e persino a ottenere il titolo nobiliare di Marchese di Ischia da parte del Papa; alla nascita del Neoclassicismo; al declino dell’arte sacra; a Francesco Hayez, pittore ecclettico di grande successo popolare, profondo innovatore la cui arte attraversò diverse fasi stilistiche.

Il racconto dell'arte italiana. Da Bernini a Canova

Amazon.it: 26,60 €

28,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il racconto dell’arte italiana. Da Bernini a Canova

  • Altri libri di Stefano Zuffi
Episodi e personaggi del Vangelo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002