SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il punto di vista di Dio. Un’indagine di Paolo Nigra di Paolacci e Ronco

Piemme, 2020 - Il professor Sergio Bruzzone si accascia a terra una domenica durante la celebrazione eucaristica, dopo aver ingerito un’ostia evidentemente avvelenata. chi è stato e perché? Il vicequestore Paolo Nigra all’attacco!

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 26-08-2020

84

Il punto di vista di Dio. Un'indagine di Paolo Nigra

Il punto di vista di Dio. Un’indagine di Paolo Nigra

  • Autore: Paolacci e Ronco
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Torna il vicequestore aggiunto Paolo Nigra nell’ultimo libro di A. Paolacci e P. Ronco, intitolato Il punto di vista di Dio. Un’indagine di Paolo Nigra (Piemme, 2020).
Paolo Nigra è una creatura di carta che incontriamo per la prima volta nel precedente libro intitolato Nuvole barocche ed è un poliziotto molto sui generis. Dotato di un’ironia non comune, gay dichiarato, ha un compagno napoletano, Rocco, attore divenuto famoso interpretando il commissario napoletano Scognamiglio, ha fiuto e intelletto nell’investigazione e una rara sensibilità nel cogliere le più invisibili sfumature del delitto. Qui è alle prese con un caso complicato: il professor Sergio Bruzzone durante la funzione domenicale, dopo aver effettuato la comunione con un’ostia differente in quanto celiaco e quindi personale, si accascia a terra e muore. Ad assistere al tragico evento un gruppo di arzilli personaggi, amanti del giallo al punto da formare una specie di club esclusivo:

“Un vecchio anche lui alto ma non molto ben conservato (…); una signora non molto più giovane, dall’aria simpatica e dalle forme giunoniche, si faceva aria con un ventaglio quasi fosforescente; (..) un uomo e una donna, che parevano sul punto di morire di vecchiaia sul posto, (…) erano seduti vicini e venivano confortati da una signora decisamente più giovane, una sudamericana in sovrappeso che portava al collo un bambino molto piccolo e molto grasso; un uomo, che senza ombra di dubbio era suo marito, se ne stava poco distante e continuava a cercarsi il polso per misurare il battito.”

Tra di loro si nasconde forse un assassino e perché? Per il vicequestore è immediato incominciare a scavare nella vita privata e non solo della vittima, scoprendo che costui in fondo molto amato non era, soprattutto per il suo vizio di mettere in piazza vizi e depravazioni di molti soggetti. Un’ambiguità di fondo che pare caratterizzare tutti i personaggi della storia, che non sarà facile da scoprire e da annientare.

Il punto di vista di Dio è un giallo classico, alla Agatha Christie, soprattutto nel finale, quando il vicequestore convoca tutti i personaggi presenti sulla scena del delitto per sciogliere l’enigma e individuare l’assassino. Scritto con una prosa spesso ironica e accattivante, il romanzo si svolge nella Genova Superba, ricca di fascino e di mistero con i suoi carruggi, i suoi odori, i suoi profumi, i suoi giochi di luce e le sue ambiguità.

Caratterizzato da una varietà di personaggi, che animano ed entusiasmano la narrazione, il romanzo presenta una trama ottimamente elaborata e ben congegnata. Un investigatore singolare quanto fascinoso, una città che stupisce, una vicenda misteriosa sono i tratti salienti di una narrazione che non può che trascinare il lettore esperto e amante del genere. Sperando in una prossima avventura del bel e deduttivo Paolo Nigra!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

gli amanti del genere giallo classico, scritto con le modalità che ricordano ad esempio Agatha Christie.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il punto di vista di Dio. Un’indagine di Paolo Nigra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
La fame
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani
Fiesta
Il maestro e l'Infanta
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002