SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il poeta favoloso. Autobiografia immaginaria di Giacomo Leopardi di Alessandra di Prisco

Gallucci, 2023 - In questo libro, dedicato ai giovani lettori dagli undici anni in su, è lo stesso Giacomino a ripercorrere quella che è stata l’avventura della sua vita, non lunga, ma intensa. Potrebbe essere un coinvolgente compito per le vacanze.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 26-06-2023
Il poeta favoloso. Autobiografia immaginaria di Giacomo Leopardi

Il poeta favoloso. Autobiografia immaginaria di Giacomo Leopardi

  • Autore: Alessandra di Prisco
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Gallucci
  • Anno di pubblicazione: 2023

Gallucci nella Collana “Imperdibili” edita Il poeta favoloso, Autobiografia immaginaria di Giacomo Leopardi (2023), come recita il sottotitolo del testo, scritta da Alessandra di Prisco, che, attraverso la voce del poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837, ricostruisce l’esistenza del maggior poeta dell’Ottocento italiano, nonché una delle più importanti figure della letteratura mondiale.

A Recanati, nelle Marche, sono nato nell’afoso pomeriggio del 29 giugno 1798 da Monaldo Leopardi e da Adelaide Antici, entrambi provenienti da casati nobili.

Giacomo Leopardi, il Sommo Poeta de L’infinito, primo degli scrittori moderni, sicuramente l’autore più amato in assoluto, soprattutto dai ragazzi che lo scoprono sui banchi di scuola e rimangono coinvolti dai sentimenti che escono dalle sue riflessioni, scritti e poesie.
Dolore dell’adolescenza, disperazione esistenziale, solitudine, tutto ciò ritroviamo nella produzione letteraria di Leopardi.
Stati d’animo che da giovanissimi sono esasperati al massimo, perché nell’età dell’adolescenza tutto viene osservato e giudicato in chiave assolutista. Noi adulti dall’età matura, ahimè, ma con il cuore sempre giovane, ricordiamo le sensazioni che le poesie di Giacomino sapevano suscitarci, sensazioni ed emozioni che proviamo ancora oggi quando naufraghiamo del dolce e immortale mare dell’Infinito leopardiano e ci sembra di vedere camminare accanto a noi quella:

Donzelletta che vien dalla campagna, in sul calar del sole, protagonista de “Il sabato del villaggio”.

In questo libro, dedicato ai giovani lettori dagli undici anni in su e che fa parte della Collana “Imperdibili”, una serie di classici avvincenti e storie senza tempo con cui scoprire il piacere della lettura, è lo stesso Giacomino a ripercorrere quella che è stata l’avventura della sua vita, non lunga, ma intensa. Tutto era iniziato nel “natio borgo selvaggio” di Recanati, allora appartenente allo Stato Pontificio, dove Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi era nato da una delle più nobili famiglie del paese, primo di dieci figli. I figli del conte Monaldo e della nobildonna Adelaide Antici che arrivarono all’età adulta furono, oltre a Giacomo, Carlo, Paolina, Luigi e Pierfrancesco.

I coniugi Leopardi erano molto diversi tra loro, Monaldo amante degli studi e di idee reazionarie, era un pessimo amministratore dei propri beni al contrario di sua moglie. La marchesa Adelaide Antici, ottima amministratrice, prese in mano un patrimonio familiare fortemente indebitato, riuscendo a rimetterlo in sesto solo grazie a una rigida economia domestica.
Nel frattempo Giacomo si scopriva ragazzo prodigio e dalla salute gracile, intelligente e dall’animo sensibile, nella sterminata biblioteca paterna, studiava materie difficilissime, imparando da solo lingue straniere dell’antichità e trascorrendo lì le sue giornate, preso da studio “matto e disperatissimo”, mentre quelli della sua età si dedicavano al divertimento. L’antica famiglia Leopardi abitava nella casa in fondo alla cittadina circondata da un bellissimo giardino, luogo amatissimo da Giacomino, dove trovare rifugio e svagarsi osservando il panorama che lo circondava, il profilo dei Monti Sibillini, che si vedevano in lontananza, e il mare, che si riusciva a scorgere dal terrazzo. Ma fuori dal portone di Palazzo Leopardi c’era il mondo e Giacomo era ansioso di scoprirlo.

Tutto ha avuto inizio quando nel piccolo borgo di Recanati, dove vivevano, i loro sguardi si sono incrociati in una radiosa mattina di giugno del 1797, durante la messa celebrata in onore di San Vito, patrono del paese.

Ciascun giovanissimo studente, che avrà la fortuna di ricevere questo volume in regalo per arricchire l’apprendimento scolastico, si appassionerà alla storia della vita di un genio della letteratura di tutti i tempi.
Ritornare al tempo di Giacomo Leopardi e farsi accompagnare dal “Poeta favoloso”, nei meandri di una non facile esistenza sarà come fare non solo uno straordinario viaggio del tempo, ma un interessante e finalmente coinvolgente compito per le vacanze.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il poeta favoloso. Autobiografia immaginaria di Giacomo Leopardi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
La ragazza della palude

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002