SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mondo è una prigione di Guglielmo Petroni

Una delle più importanti opere sulla Resistenza, il libro che ha dato conto di una generazione di intellettuali imprigionati per la loro tenace volontà di ribellarsi all’oppressione.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 23-02-2015

6

Il mondo è una prigione

Il mondo è una prigione

  • Autore: Guglielmo Petroni
  • Genere: Romanzi e saggi storici

Tra le testimonianze sulla Resistenza, questa è certamente una delle più intime e sentite. Con uno stile asciutto, senza orpelli di sorta, Guglielmo Petroni racconta i trentatré giorni trascorsi da detenuto a Roma nel 1944, arrestato dai tedeschi per la sua attività di antifascista. “Il mondo è una prigione” (prima edizione 1949) appartiene al genere del “memoriale dal carcere”, che tanti illustri predecessori ha avuto, da Wilde a Gramsci. Quattro le prigioni visitate dall’autore nei tragici giorni che precedettero la Liberazione alleata: la casermetta dei militi forestali, il commissariato di Via Flaminia, l’atroce Via Tasso e, infine, il terzo braccio di Regina Coeli, gestito dagli occupanti tedeschi.
Petroni credeva fermamente nel suo ruolo di intellettuale, nel dovere di assumere l’onere e i panni del testimone, per far conoscere a tutti, specialmente ai più giovani, ciò che aveva visto e provato. Il carcere patito dall’autore non è solo la violazione di ogni elementare diritto, ma è la negazione stessa della civiltà e dei basilari principi di giustizia e umanità. Ne esce un quadro di cupa desolazione: uomini stipati in celle sordide, avvezzi alle percosse e alle torture, condannati a morte o ai lavori forzati senza un equo processo. Con grande sensibilità Petroni ne racconta storie e passioni, ne descrive i volti e gli affanni, avendo cura di non dimenticare nessuno di quelli che ha sentito fratelli per comunanza di destino. In queste pagine si respira un’aria di drammatica precarietà, che porta il lettore a immedesimarsi nei personaggi, fino a provare la stessa angoscia e le medesime semplici speranze.

Il romanzo è anche un grande atto d’accusa contro la detenzione per ragioni politiche, dove la differenza tra carcerati e carcerieri non presuppone la commissione di un crimine da parte dei primi, ma l’esercizio della tirannide e della oppressione a opera dei secondi.
Anche fuori dal carcere, però, la libertà non ha il dolce sapore tanto desiderato: tutto il mondo è una prigione e lo sarà fin quando gli uomini non giungeranno a una soluzione morale, che consenta loro di intraprendere un nuovo cammino verso la giustizia e la fratellanza. La guerra e la prigionia hanno trasformato irrimediabilmente lo spirito e le relazioni umane; solo nel profondo del cuore sarà possibile rintracciare quei beni universali che, al di là delle contingenze storiche, hanno la capacità di resistere alle tragedie e all’olocausto dei valori.
Petroni amava soprattutto una cosa di questo libro, che spesso rimarcava: la sua valenza generazionale.
“Il mondo è una prigione” ha il merito di aver dato conto di una generazione di intellettuali, di coloro che più di tutti hanno sofferto la vergogna della prigione e l’isolamento del confino, pur di portare avanti un insopprimibile desiderio di ribellione.

Il mondo è una prigione

Amazon.it: 14,74 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mondo è una prigione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002