SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giuramento di Claudio Fava

Add Editore, 2019 - Si ripercorre la triste e sofferta vicenda di uno dei dodici docenti che rifiutarono il giuramento al Duce del Fascismo.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 15-04-2019

6

Il giuramento

Il giuramento

  • Autore: Claudio Fava
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Add editore
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Claudio Fava è giornalista, scrittore, politico, sceneggiatore tra l’altro de “I cento passi”ed in questo suo ultimo lavoro, “Il giuramento” ripercorre, con stile asciutto e significante, il travaglio interiore di un uomo la cui coscienza fu duramente messa alla prova.
Il protagonista del libro è il professore Mario Carrara, uno dei dodici professori che si rifiutarono di prestare giuramento al Duce del Fascismo. È un libro che tratta un periodo storico ben preciso, ma che per le sue tematiche di interiorità è estensibile a tutti i tempi. È una vicenda relativamente lontana nel tempo, ma tragicamente attuale nei contenuti, nello spirito e nelle forme.

All’inizio degli anni Trenta, il Fascismo decise di pretendere obbedienza e complicità con un atto che sembrava di pura forma, ma che invece voleva dimostrare la forza e la capacità del Regime di esercitare il controllo sulle vite e sullo spirito. Più di duecento professori universitari dovettero prestare fedeltà non solamente al Re e alla Patria, ma anche al capo del Governo, il cavaliere Benito Mussolini. Un’operazione di acquisizione del consenso diffuso, diretta a dimostrare il sostegno al Regime anche da parte dell’intellighenzia del Paese, degli strati alti della società come era il mondo dei docenti universitari. Quest’ultima isola di disobbedienti, doveva dimostrarsi essere stata definitivamente inquadrata, riassorbita, bonificata.
Furono pochissimi quelli che dissero di no e vi è un testo che ripercorre in maniera analitica queste persone che non rappresentano esempi di eroismo, pregiudizio o convinzione ideologica. È un rifiuto non per conservare la purezza delle proprie ragioni, ma motivato da un sentimento di decenza. Non erano militanti antifascisti, ma gente che non si occupava di politica attiva e riteneva che la scienza non deve giurare fedeltà a nessuno. Un giuramento che risultava ridicolo ed al contempo violento e sgradevole, ma nondimeno molti dissero di sì ed erano coloro che invece avrebbero avuto maggiori ragioni di consapevolezza politica, dal Partito socialista a quello liberale.

Una scelta che fu ponderata, per il timore di essere contati e considerando temporaneo quel Regime, ma si era in un periodo già consolidato di dittatura dopo l’assassinio di Matteotti e quando ormai il Parlamento era stato svuotato di ogni prerogativa. Si pensava di giurare, fingere e restare all’interno dove poter essere in un modo o nell’altro protagonisti. Molti invece giurarono semplicemente perché non volevano essere conformisti in un tempo nel quale il conformismo era una prassi diffusa. Un disperato bisogno di assomigliarsi l’un l’altro, di fingere buoni sentimenti e di conservare da parte i pensieri molesti, come spesso avviene. Giurarono i Cattolici, lo disse il Papa o meglio lo fece sapere attraverso il giornale del Vaticano in cui si scrisse che giurare era permesso, lecito. Dodici non firmarono, perdendo la cattedra, andando qualcuno pure in prigione; pochi riuscirono a recuperare la cattedra molto tempo dopo, ma mille e duecento giurarono e di questo non restò traccia o indizio dopo la caduta del Regime.
Quella che si racconta nel libro è la storia romanzata di Mario Carrara, che non giurò; era uno scienziato dal sapere non conformista, genero di Lombroso, un patologo di chiara fama dotato di pensiero critico nel suo campo del sapere e della ricerca. Non era un antifascista militante, ma ritenne vergognoso sottostare al giuramento per conservare il posto.
Nel raccontare la vicenda di Mario Carrara, questo libro ha il grande merito di riportare alla memoria la storia questi dodici docenti di cui si sono perse le tracce, per lungo tempo dimenticati.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giuramento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Colpevole d'innocenza
Jane Eyre
Il nastro rosso
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002