SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giorno in cui Lorenzo morì di Paolo Marati

Ponte Sisto edizioni, 2018 - Una rappresentazione spietata e amara della città di Roma e di chi ci abita. Una sorta di breviario sul pessimismo dell’autore.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 22-01-2019

32

Il giorno in cui Lorenzo morì

Il giorno in cui Lorenzo morì

  • Autore: Paolo Marati
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Paolo Marati mette in campo i suoi personaggi, ma poi si ha l’impressione che li lasci andare, come se il romanzo si scrivesse da solo. Due grandi autori si possono vedere sotto la scrittura di “Il giorno in cui Lorenzo morì”: Mann per la malattia fisica e dell’anima e Moravia come il cantore della borghesia romana e della noia esistenziale, che attraversa tutto il libro di Marati.

Un gruppo di ragazzi della Roma bene, ma anche della piccola borghesia, frequentano il liceo e innescano un gioco delle parti tra loro. Emanuele detto Manu, è il più brillante e creativo del gruppo. È quello che soffre di più della sua condizione di ragazzo, che ha già la strada spianata: avrà tante donne, troverà un ottimo lavoro e cambierà macchina ogni sei mesi. Un tipo alla Boris Vian, che annega la sua amarezza con i suoi modi di dire. Le ragazze sono tutte: “Ehi, bella mia!” come uno sbruffone donnaiolo.
Poi c’è il suo contrario, Lorenzo, con un carattere simile al padre (quest’ ultimo lo conosciamo già dalle prime pagine, mentre scrive alla moglie che lo ha abbandonato da tempo). Padre e figlio sono persone buone, che fanno da contrasto all’indifferenza di Roma. Sembrano vivere in un paese, che in buona sostanza è il loro quartiere.
Lorenzo aiuta i più sfortunati, ma non capisce che la storia con la coetanea Carolina è finita. Lui è “L’idiota” di Dostoevskij, non capisce che la vita è fatta di compromessi e che gli amori liceali passano. È cristallizzato nella sua bontà, non percepisce le intermittenze del cuore.

C’è poi un personaggio da girone dantesco, Pippi, un pedofilo che conduce una vita insensata fatta di bestemmie e di modi di dire. Marati lo immagina povero, senza mezzi, tenuto in vita solo dagli appetiti sessuali.
Tra i personaggi ci sono poi le ragazze, Elena e Marta, idealiste, ma in realtà pigre, già segnate dalla noia romana. Ne “La noia” di Moravia questo sentimento diventava una forma di gelosia e la chiave di lettura era il sesso. Il nostro, invece, ammanta tutto di una noia quasi religiosa. Tutto è niente, le storie degli esseri umani sono pleonastiche e non rispondono agli eterni quesiti: chi siamo? Dove andiamo?

“Il giorno in cui Lorenzo morì” è scritto benissimo, un libro che arriva dopo la storia de “Gli indecenti”, secondo romanzo del bravo Paolo Marati.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giorno in cui Lorenzo morì

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Le mani del mago. Sergio Viganò il massaggiatore dei campioni
Dante in love
Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni
Il pane perduto
La signorina Crovato

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002