SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il due di bastoni di Olimpio Talarico

Il romanzo di Talarico, ambientato in un paese dell’entroterra calabrese fra gli anni Venti e Cinquanta, colpisce per la voluta assenza delle descrizioni del paesaggio, a favore di una ricerca profonda di un paesaggio e di un’atmosfera dell’animo...

mapi Pubblicato il 09-09-2010

Il due di bastoni

  • Autore: Olimpio Talarico
  • Anno di pubblicazione: 2010

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

- Disponibile su Webster
- Editore: Montag (collana Le Fenici)

Il romanzo di Talarico, ambientato in un paese dell’entroterra calabrese fra gli anni Venti e Cinquanta, colpisce per la voluta assenza delle descrizioni del paesaggio, a favore di una ricerca profonda di un paesaggio e di un’atmosfera dell’animo. Fercolo, protagonista assoluto, perso nel tempo e in uno spazio distinto, che assomiglia a mille altri luoghi del Mediterraneo, emerge nei dialoghi, nelle espressioni pittoresche del dialetto, degli usi e dei costumi, della vita narrata dai piccoli gesti quotidiani ripetuti ed eterni che nel romanzo si scontrano con la realtà dell’avvento del fascismo. Il regime porta una rottura nell’equilibrio secolare del piccolo paese e sconvolge i radicati rapporti di amicizia, di parentela, di autorità. La storia irrompe come una falce terribile nel silenzio o nel rumore degli umili, come dei potenti e scuote le coscienze, spinge a scelte, a patteggiamenti, a revisioni e riflessioni epocali. Fercolo, luogo addormentato su una amena collina nascosta al clamore del mondo, diviene simbolo dilatato e universale della condizione italiana di quel tempo. Gli uomini non sono più gli stessi, come non lo è più la storia. Il romanzo di Talarico è un affresco dell’anima di un mondo di Calabria attraverso generazioni, perché il Ventennio è un ricordo evocato da confessioni che hanno l’urgenza e la necessità di “mettere le cose a posto” nelle vicende famigliari del protagonista.

Se l’opera d’arte è per certi versi sempre una forma di autobiografia scopriamo l’amore dell’autore per il cinema, per la musica, per la letteratura alta e per una pagina che non sia fretta e commercio, che non si piega alla facilità di una proposizione secca e puramente narrativa e d’azione. La bravura di Talarico consiste nell’uso della parola come evocazione del mondo e della realtà rappresentata, senza curarsi della immediata fruizione dell’opera e della sua spicciola vendibilità. Talarico ama la parola, talvolta il cesello, la forza di un’espressione che sia delicata o pungente, tenera o violenta, ma sempre finalizzata alla creazione di un’atmosfera di evocazione, suggestione, emozione. Il Nostro ama la sua terra, percepita come luogo della memoria antica, nostalgicamente vissuta come luogo della coscienza non silenziosa a fronte dello strepito e della confusione di certi nostri tempi. Gabriele, Libero, Lidia, Marcello, Caterina sono personaggi che rimangono nella memoria del lettore perché vivono di vita intensa, di sentimenti accesi e veri che mettono in discussione le proprie e le altrui vite. L’amore tra Lidia e Gabriele, amore impossibile e perduto per differenze ideologiche e politiche delle famiglie è una triste metafora, nel finale della vicenda, di un mondo che si chiude ai cambiamenti e che rifiuta i confronti, l’ascolto dell’altro, il bisogno storico e umano del dialogo.

Il romanzo è strutturato con un uso frequenti dell’analessi, dei salti di tempo, delle ellissi continue, dei rimandi e dei ritorni, dei dialoghi a distanza di decenni, ma non perde mai il filo della vicenda, anzi invoglia a continuare nella lettura per non lasciare interrotto il corso degli avvenimenti. Il mondo evocato dall’autore suggerisce l’urgenza di una continua riflessione della storia che sia viatico continuo di un vero


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il due di bastoni

  • Altri libri di Olimpio Talarico
Cosa rimane dei nostri amori. La Trilogia di Caccuri: 1

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
Paesaggio
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Venezia prima di Venezia
Franca. Una vita in scena
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002