SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il diavolo indiano di Marco Vaccher

Casta editore, 2019 - Il frate apache Jamie vive a metà tra il suo nuovo status religioso e l’universo indiano che lo chiama, lo seduce e lo isola.

Luca Capriotti
Luca Capriotti Pubblicato il 31-10-2019

33

Il diavolo indiano

Il diavolo indiano

  • Autore: Marco Vaccher
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Uscire dalla Comancheria non è da tutti. Uscire dalla frontiera non è da tutti. Jamie, il frate apache che Marco Vaccher ci regala nel suo romanzo d’esordio Il diavolo indiano (Casta editore, 2019), vive a metà tra il suo nuovo status religioso e l’universo indiano - termine fin troppo generico - che lo chiama, lo seduce e lo isola: per una sua missione più alta conduce una spedizione quasi suicida nel territorio dei terribili Comanche. Senza spoilerare, mi limito a dire che Jamie, che in fin dei conti dalla vita potrebbe anche non volere altro, entra in una dimensione di incontro più alta: più alta possibile, più profonda possibile, forse perfino con Dio, se esiste un concetto di Dio nella Comancheria. Ed esiste.

Il diavolo indiano racconta mondi che muoiono: quello degli Apache; quello dei Comanche che ancora si battono e dibattono, costretti a furiose scorrerie sanguinarie, quello della frontiera selvaggia con il Messico; perfino quello dei bianchi avventurieri che conquistano terreni inesplorati con nemici furiosi e senza volto. Significativo che l’unico tratto in comune tra tutti i personaggi sia una violenza sorda, cieca, spesso irrefrenabile. A scorrere è il sangue della frontiera, dell’incomprensione, dell’assoluta volontà di non comprendersi e non fidarsi. Non c’è fede che tenga, che esista: solo tradimenti, morte veloce nella migliore delle ipotesi.

Inizialmente l’autore lascia il lettore solo al sole, a rimestare nei sassi e nelle calure assolute e assolate del Texas; poi all’improvviso chiarisce e spiega. Alla fine forse non contano davvero gli obiettivi, le cause, il nostro modo di pensare occidentale, quasi da manager d’accatto. Per qualcuno, per frate Jaime, conta qualcosa di più, di più profondo, di più intimo, di più umano.

Quando si lascia il romanzo d’esordio di Vaccher si prova senso di colpa: la sensazione di aver abbandonato al proprio destino una terra di mezzo, a metà tra dominio spagnolo e nascita degli Stati Uniti, a metà tra America e Messico, a metà tra indiani sottomessi e irriducibili Comanche. A metà tra voglia di lasciare un luogo inospitale e la passione sfrenata che porta a tornarci, in una lunga caccia. Viene voglia di bere alla stessa fonte dell’autore.

Di sottofondo l’eterno tema del razzismo, della diffidenza verso l’altro, il diverso, striscia nel mondo soffocante e duro costruito dall’autore.
Non c’è spazio per eroi, eppure gli eroi alla fine ci sono; non c’è spazio per eroismo che non sia sopravvivenza, eppure brilla qualcosa di incredibile tra quelle sabbie, quelle pietre, quei volti di piombo e violenza. Viene da dire: brilla Dio tra quelle pietre. Non un dio da frontiera, ma un dio di incontro, un dio che si fa trovare dove nessun altro può. Per questo uscire dalla Comancheria, terminata l’ultima pagina, è un atto di fede: viene voglia di rientrarci e viene voglia di godersi la sopravvivenza e viene voglia di farsi confessare, nell’ultima notte, da un frate indiano, un tempo terrore degli spagnoli. Viene voglia di rivoltargli l’anima addosso, come Jaime sa fare con il lettore.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il diavolo indiano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
Jane Eyre
Le api d'inverno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002