SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva di Francesco Berto e Paola Scalari

la meridiana, 2013 - L’attenta lettura di questo manuale psicosocioeducativo curato da Francesco Berto (insegnante) e Paola Scalari (psicologa) è quanto di più idoneo a sollevare il velo di Maya sulle criticità formative al tempo dell’afasia teleologico/valoriale.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 23-02-2013

10

Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva

Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva

  • Autore: Francesco Berto e Paola Scalari
  • Genere: Scuola
  • Casa editrice: La meridiana
  • Anno di pubblicazione: 2013

Quel geniaccio di Woody Allen l’ha sempre saputa lunga. Leggete cosa sentenzia in materia di formazione:

“I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati”.

Si ride per non piangere: l’emergenza formativa è sotto gli occhi di tutti e coinvolge in primo luogo l’ambito delle agenzie educative. Un piano formativo permanente (esteso, cioè, anche agli adulti) appare come l’ultima carta da giocare per spuntarla in una partita ontologico-sociale già ampiamente compromessa.

L’attenta lettura di questo manuale psicosocioeducativo curato da Francesco Berto (insegnante) e Paola Scalari (psicologa) è quanto di più idoneo a sollevare il velo di Maya sulle criticità formative al tempo dell’afasia teleologico/valoriale. Più ancora che il titolo - “Il codice psicosocioeducativo” – la sottointestazione – “Prendersi cura della crescita emotiva” - mi sembra interpreti opportunamente il senso dell’opera:

“Educare è (…) operare con la parola, con il corpo e con l’azione, – scrivono i due autori – in un intricato contesto di vincoli e legami, alcuni dei quali sono presenti nel campo affettivo attuale e altri provengono dal campo emotivo più remoto (…) Siamo ciò che ora stiamo vivendo, ma anche ciò che proviene dalla notte dei tempi, siamo ciò che mostriamo, ma anche ciò che nascondiamo in rifugi più o meno blindati della nostra sfera psichica”.

Prendere atto della complessità (conscia e inconscia) che caratterizza (segna) il nostro agito può rivelarsi dunque come un buon avvio per una relazione funzionale educato/educatore. Non esistono assiologie indiscutibili e nemmeno principi-base da assumersi in senso assoluto: come indicano benissimo Berto e Scalari, le competenze per una crescita armonizzata col contesto sociale si sviluppano a partire dalle esperienze. Il loro “Codice” delinea quindi temi e prospettive dell’iter formativo (dai piani di partenza psichico e affettivo al sentire sociale e relazionale, fino all’agire “pensato”, quindi educativo).

Raccomanderei di riandare spesso al capitolo intitolato “Attualità”, nello specifico ai paragrafi “Il tempo ai nostri tempi”, “Riti e ritmi”, “Educare è politico”, il cui contenuto è da sottoscrivere senza riserve, quindi da mandare a memoria.

Ultima annotazione: questo saggio viene ad arricchire la collana “Premesse…per il cambiamento sociale” delle edizioni la meridiana: se siete interessati alle nuove prospettive delle scienze sociali, psicologiche e della formazione, frequentatela spesso: ci si disaliena anche (soprattutto) attraverso le buone letture.

Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002