SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Il cardellino: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Donna Tartt

Un cast d'eccezione quello del film Il cardellino, tratto dal romanzo di Donna Tartt, che ha però saltato l'uscita nelle sale italiane per approdare solo sulle piattaforme di streaming, a causa di risultati deludenti al box office USA. Di seguito trama, trailer del film e confronto con il libro.

Serena Di Battista
Serena Bernardelli - Serena Di Battista Pubblicato il 19-06-2020

186

Il cardellino: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Donna Tartt

Il cardellino, film del 2019 tratto dall’omonimo romanzo di Donna Tartt, edito in Italia da Rizzoli, mostra un cast d’eccezione e soprattutto una grande trama. Il film, che doveva uscire nelle sale italiane il 10 ottobre 2019, è stato proposto in Italia dal 6 dicembre 2019 solo in versione digitale (disponibile per l’acquisto e il noleggio sulle principali piattaforme streaming).
Il romanzo di cui è adattamento cinematografico è stato un caso editoriale: acclamatissimo da critica e pubblico, è anche vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2014.

Il film Il cardellino è diretto da John Crowley e distribuito da Warner Bros Italia. Nel cast troviamo Ansel Elgort nei panni del protagonista. Con lui altri grandi nomi del cinema, come Nicole Kidman, Oakes Fegley, Aneurin Barnard, Finn Wolfhard, Sarah Paulson, Luke Wilson e Jeffrey Wright.
Di seguito vediamo quindi il trailer ufficiale del film Il cardellino e scopriamo qualche dettaglio in più sulla trama di questo adattamento cinematografico.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Il cardellino: trama e trailer

Theodore “Theo” Decker era solo un ragazzino quando sua madre venne uccisa dallo scoppio di una bomba al Metropolitan Museum of Art. Aveva 13 anni e da quel giorno la sua vita non fu più la stessa. La tragedia infatti impatta sul ragazzo sconvolgendolo in profondità.
La vita di Theo diventa una commovente odissea fatta di dolore e colpevolezza, di reinvenzione e redenzione, sensi di colpa e voglia di riscatto. Theo riuscirà persino a trovare l’amore e a costruire forti legami di amicizia. Il ragazzo si muoverà tra la Las Vegas, dove vive il padre poco di buono, e una New York nella quale finisce sotto l’ala di un camaleontico antiquario.
Scoprirà così il mondo dei falsi d’arte e del loro commercio. Il tutto, nell’ossessione per un quadro di Carel Fabritius intitolato “Il cardellino”, oggetto di speranza e ricordo di quel tragico giorno.

Di seguito il trailer de Il cardellino ufficiale del film 2019:

Il cardellino: l’adattamento cinematografico è all’altezza del libro?

di Serena Bernardelli

Realizzare la trasposizione cinematografica del romanzo vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 2014 è stata un’impresa davvero complessa: tradurre in immagini le circa 900 pagine di un libro che affronta tematiche tanto profonde in appena due ore ovviamente non è semplice.
Sarà forse per questa ragione o perché i fan del libro non possono cancellare dalla propria mente la prosa intensa della Tartt, che il lungometraggio non ha affatto convinto.

Un film su cui sono stati investiti parecchi milioni di dollari, che negli Usa al botteghino ne ha incassati 4,6 e che ha saltato l’uscita nelle sale italiane, con la distribuzione solo sulle piattaforme di streaming. Da questi dati sembra di percepire che Il Cardellino del regista irlandese John Crowley non sia piaciuto o almeno che non sia stato davvero compreso fino in fondo.

Eppure questo lungometraggio ha dei punti di forza molto evidenti.
Un film estetico, così tanto curato nei dettagli da risultare freddo, quasi glaciale. Una fotografia impeccabile e un cast stellare, ma tutto questo non è riuscito a convincere critica e pubblico.

Quali sono gli elementi di contatto con il romanzo? Cosa invece ha reso questo adattamento cinematografico non all’altezza del libro?
La trama è abbastanza fedele a quella del libro, tranne forse per qualche dettaglio e per l’utilizzo dei flashback, ma nel complesso gli sceneggiatori non si sono discostati da quello che è il nucleo originario del racconto.

Le tematiche centrali nel romanzo lo sono anche nel film e vengono affrontate con un certo timore reverenziale che in alcuni passaggi può essere interpretato come distacco.
La vita di ogni essere umano è effimera, incerta e forse l’unico strumento che fino ad ora è stato trovato, come antidoto all’oblio verso cui ci spinge la morte, è l’arte. L’opera dell’autore olandese incarna per tutto film il concetto stesso di arte e con la sua luce illumina il triste grigiore delle vite dei nostri protagonisti.

Ma se fin qui sembra non esserci nulla che non vada in questo film, forse quello che non ha convinto in pieno è il modo in cui i personaggi così ben caratterizzati nel romanzo vengono resi sul grande schermo.
Se infatti la forza del libro sta proprio nel modo in cui la Tartt riesce a costruire Theo e tutte le persone che gli ruotano intorno nel corso della sua giovane vita, nel film purtroppo questo non accade.
Non tutti i personaggi sono approfonditi in modo corretto e non a tutti viene data la giusta rilevanza. Purtroppo la superficialità con cui sono appena abbozzati i caratteri di personaggi assolutamente centrali fa perdere moltissimo al film e il difetto non è tanto nella recitazione o nel modo in cui sono stati diretti gli attori, ma forse nel tempo che gli viene dedicato. Forse una serie TV avrebbe consentito di sviluppare meglio la narrazione di uno dei libri più importanti dei nostri tempi? La domanda rimarrà sospesa.

  • Avete visto il film? Fateci sapere nei commenti se vi è piaciuto ed eventuali differenze con il libro che avete notato
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cardellino: trama e trailer del film tratto dal romanzo di Donna Tartt

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Rizzoli Dal libro al film Donna Tartt

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Martian Child, un bambino da amare: trama e trailer del film stasera in tv

Martian Child, un bambino da amare: trama e trailer del film stasera in tv

Rubrica Book Calling di Money.it: Sololibri intervista Antonella Coppotelli

Rubrica Book Calling di Money.it: Sololibri intervista Antonella Coppotelli

Lo scrittore Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega 2020, in diretta con Sololibri

Lo scrittore Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega 2020, in diretta con Sololibri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002