SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Il bicchiere mezzo pieno” di Nicola Fiorita e Giancarlo Rafele


Francesca Ferraro    04-01-2016

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Il bicchiere mezzo pieno copertina del libro

Nicola Fiorita e Giancarlo Rafele hanno percorso cinquemilaseicento e rotti chilometri per raccontare la Calabria attraverso i luoghi, i paesaggi, la storia, la cultura e, soprattutto, attraverso uomini e donne che non si arrendono alla burocrazia, al malaffare, agli intrighi di una terra che appare fatta di individualismi, invidie, gelosie e rivalità che, assieme alla ‘ndrangheta, ne strangolano lo sviluppo. Sembrerebbe che qui ormai tutto sia pervaso dal totale disinteresse dei valori, dalla perdita dei suoi migliori abitanti, destinati a emigrare per trovare una via di sviluppo per la propria esistenza. Eppure, nonostante tutto, sarà la forza del richiamo della propria terra, sarà la natura dell’uomo che vuole intentare sfide apparentemente impossibili, o l’amore per il luogo dove si è nati, esistono in Calabria delle realtà positive, “buone pratiche” inventate da persone normali che non aspettano gli investimenti pubblici, non amano il richiamo mediatico e le grandi pubblicità, che si estraniano dalla cultura massificata e tentano il recupero di pezzi di patrimonio culturale locale. “ Il bicchiere mezzo pieno ” (Sabbiarossa, 2015) è il racconto di queste azioni positive che, sparse per la Calabria, esprimono un andare lento attraverso il recupero dell’alimentazione varia e diversificata dei diversi scrigni di biodiversità incastonati tra i mari e le montagne calabresi. Il libro non è solo un messaggio d’incoraggiamento per chi vuole vedere una Calabria sana e animata da cultura e ragione, è una constatazione di uno stato di fatto che mette in evidenza quello che di positivo c’è, nonostante tutto, contro tutto. I buoni esempi sono rappresentati da persone che hanno avviato aziende agricole coltivando antiche specie autoctone o hanno sperimentato nuove colture, che producono vini antichi e nuovi, che danno ospitalità in centri storici destinati all’oblio e all’abbandono e che, contro ogni stereotipo, lavorano assieme ai “matti”, in luoghi inaccessibili e impervi. Nella prefazione scrive Igor Staglianò :

“Calabresi più consapevoli della bellezza fragile racchiusa dalle sue giovani colline, mi sono immaginato, mentre la telecamera filma palazzi di dieci piani piantati su una frana davanti alle spiagge di Vibo (…). In questa e in altre circostanze, mi sono immaginato calabresi con la schiena dritta come ne ho incontrati tanti, nella terra che mi ha generato (…). Nel racconto di Nicola Fiorita e Giancarlo Rafele che state per leggere, calabresi così ne ho incontrati molti”

È una guida tra le buone pratiche della Calabria, ma non è solo questo, anzi non è questo, è un libro fatto di tante microstorie di uomini e donne che dissodano la terra, valorizzano i luoghi in cui hanno scelto di restare, di tornare o di andare a vivere; rappresenta il racconto di una filosofia di vita che sceglie di non seguire i gusti massificati, che preferisce i sapori diversi, non industrializzati, legati all’autenticità dei colori e dei profumi della terra, della propria terra. Nel frattempo, il libro annoda eventi storici, tesse la trama dei luoghi sullo sfondo degli avvenimenti politici del recente passato, immerge, insomma, l’esperienza del viaggio in rapporto alle vicende di Calabria, paradigma in cui tessere il ragionamento sul futuro dell’Italia.

Il bicchiere mezzo pieno copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Il bicchiere mezzo pieno
  • Autore del libro:Nicola Fiorita e Giancarlo Rafele
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il bicchiere mezzo pieno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il Professionista: Black Sand
La luna è una severa maestra
Nero e rosso di Donna. L'ambiguità della femminilità
La terra dei sussurri
Il sole bacia i belli
Altri uomini nell'alto castello
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità