SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

I più bei libri sul rapporto madri-figli: quali leggere

Si festeggiano domani le mamme di tutto il mondo: potevamo forse dimenticarci di quelle del mondo letterario? Ecco un elenco di libri sul rapporto tra madri e figli da non perdere.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 09-05-2020

76

I più bei libri sul rapporto madri-figli: quali leggere

Di mamma ce n’è una sola, è vero, ma le madri in letteratura sono numerosissime e sono tutte diverse le une dalle altre. Dolci e comprensive, costrittive e autoritarie, soffocanti, presenti in absentia... le madri letterarie sono sempre figure con cui un protagonista deve fare i conti, in un modo o in un altro.

In occasione della Festa della mamma, abbiamo scelto di celebrarle in stile Sololibri. Come? Con una selezione di libri da non perdere, incentrati sul rapporto tra madri e figli.
Se siete a caccia di qualche suggerimento di lettura o, perché no, di un consiglio per un regalo dell’ultimo secondo, non lasciatevi sfuggire il nostro elenco.

Madri in letteratura: i libri da non perdere

Amazon

Vedi su Amazon

L’amore molesto, Elena Ferrante (E/O, 2015)
È il romanzo che ha rivelato il talento di una delle scrittrici italiane contemporanee più amate. La Napoli dell’Amica Geniale appare in veste dura e spietata ne L’amore molesto e fa da sfondo al tempestoso rapporto tra una donna, Delia, e sua madre Amalia.

Amazon

Vedi su Amazon

Amatissima, Toni Morrison (Sperling & Kupfer, 2013)
Vincitore del Premio Pulitzer nel 1988, Amatissima racconta di Sethe e di sua figlia Denver, due donne nere a pochi anni dalla Guerra Civile americana, impegnate a ricostruirsi una vita dopo essere sfuggite alla schiavitù e aver trovato riparo al Nord. Il prezzo da pagare per la libertà è stato però altissimo: la morte della primogenita di Sethe, che nasconde un inquietante mistero.

Amazon

Vedi su Amazon

Il ballo, Irène Némirovski (Adelphi, 2005)
Antoinette ha quattordici anni e decide, anziché consegnarli, di lanciare nella Senna gli inviti al ballo che la madre ha indetto per festeggiare il suo ingresso in società. Muovendo da un atto di vendetta contro una madre volgare e arcigna, Némirovski racconta il dramma di un amore fallito, pieno di risentimento e ambizione.

Amazon

Vedi su Amazon

La cucina color zafferano, Yasmin Crowther (TEA, 2015)
Maryam, iraniana che vive a Londra, si trova all’improvviso travolta da due eventi tragici, la morte della sorella e l’aborto della figlia Sara, che riaprono uno squarcio sul suo passato. La donna decide così di intraprendere un viaggio per affrontare i propri fantasmi, che la porterà a sanare il passato, ma anche ad aprirsi al futuro, riavvicinandosi con la figlia.

Amazon

Vedi su Amazon

Il caos da cui veniamo, Tiffany McDaniel (Edizioni di Atlantide, 2018)
Pubblicato in Italia in prima edizione mondiale, Il caos da cui veniamo è il secondo romanzo di una scrittrice che ha subito conquistato migliaia di lettori e si concentra sul resoconto fedele e sofferto delle vite della nonna e della madre della scrittrice, cui il libro è dedicato.

Amazon

Vedi su Amazon

Paula, Isabel Allende (Feltrinelli, 2014)
Isabel e Paula, madre e figlia, sono due donne lontane, dalle vite diverse. Ma quando Paula scopre di essere ammalata e la sua malattia degenera in un coma senza ritorno, Isabel corre al suo capezzale, nel tentativo di “distrarre la morte”.

Amazon

Vedi su Amazon

Una donna, Annie Ernaux (L’orma editore, 2018)
Una donna si snoda seguendo il ritmo del ricordo privato, senza rispetto per la cronologia personale o collettiva. Ernaux rilegge la vita della madre senza fare sconti alla donna, ne ricostruisce il percorso, le ambizioni, gli sforzi, arrivando a immedesimarvisi e, finalmente, a fare pace con lei.

Amazon

Vedi su Amazon

Amy e Isabelle, Elizabeth Strout (Fazi, 2015)
Isabelle è una giovane donna che nasconde un passato misterioso dietro una facciata di decoro e perbenismo. Con sua figlia Amy ha un rapporto teso, fatto di silenzi e incomprensioni, pronto a trasformarsi in aperta ostilità quando l’adolescente rivela la sua esuberanza e la sua voglia di vivere, in cui Isabelle riconosce la sé di un tempo.

Amazon

Vedi su Amazon

Che fine ha fatto Bernadette?, Maria Semple (Rizzoli, 2019)
Bernadette è ironica e scostante, ma quando la figlia Bee chiede un viaggio in Antartide come premio per una pagella perfetta, è pronta a lanciarsi eroicamente nei preparativi. Alla sua scomparsa, toccherà a Bee cercare di ricostruire la madre partendo da qualsiasi cosa rimasta (un articolo di giornale, una mail, una fattura). Dai pezzi ricollegati emergerà un clamoroso segreto.

Amazon

Vedi su Amazon

Venuto al mondo, Margaret Mazzantini (Mondadori, 2008)
Gemma sale su un aereo destinazione Sarajevo con il figlio Pietro di sedici anni. Da qui si apre un racconto di amori, guerre, incontri, scontri e anni passati, da cui emerge non solo la storia d’amore appassionata e imperfetta tra Gemma e Diego, ma anche la storia di una maternità prima cercata, poi negata e infine risarcita.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I più bei libri sul rapporto madri-figli: quali leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Festa della mamma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002