SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I libri sul Risorgimento: consigli di lettura

Dal 7 gennaio 2011 cominciano le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La data coincide con un periodo complesso e intricato della storia della Nazione: perché non rileggere o leggere per la prima volta alcuni libri di narrativa che nel tempo ci hanno raccontato un pezzo della Storia del Risorgimento del nostro paese?

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 07-03-2011

11

I libri sul Risorgimento: consigli di lettura

Dal 7 gennaio 2011 cominciano le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La data coincide con un periodo complesso e intricato della storia della Nazione: perché non rileggere o leggere per la prima volta alcuni libri di narrativa che nel tempo ci hanno raccontato un pezzo della Storia del Risorgimento del nostro paese?

Suggerisco per cominciare la celebre novella di Giovanni Verga dal titolo “Libertà”, ambientata in Sicilia, a Bronte, durante l’impresa di Garibaldi nel 1860: in pochissime pagine Verga racconta gli equivoci, i fraintendimenti, i sogni delusi dei contadini siciliani contrapposti ai padroni di sempre.

Il capolavoro di Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo” (Feltrinelli) non ha bisogno di presentazione, anche per la fama dovuta alla splendida trasposizione cinematografica di Luchino Visconti, regista anche di “Senso”, tratto dalla omonima novella di Boito, anche essa da rileggere.

Molto suggestive per chi non le conosce alcune pagine di “Cuore” di Edmondo De Amicis, specialmente i racconti mensili che il Maestro dedicava ai suoi piccoli alunni: ”La piccola vedetta lombarda” e “Il tamburino sardo” fanno doverosamente parte della nostra storia comune.

Di autori più vicini a noi suggerisco:
- “Signora Ava” di Francesco Jovine (Donzelli) sul cosiddetto brigantaggio subito dopo l’Unità d’Italia;
- “Mille anni che sto qui” (Einaudi) di Mariolina Venezia, storia di una famiglia materana dal Risorgimento ai nostri giorni;
- un’altra narrazione epica nel romanzo di Ugo Riccarelli “Il dolore perfetto” (Mondadori);
- una storia tutta risorgimentale si trova nel bel romanzo di Antonio Scurati “Una storia romantica”(Bompiani) che ripercorre le Cinque giornate di Milano del marzo 1848 attraverso personaggi di fantasia che si muovono insieme a Luciano Manara, Carlo Cattaneo, la principessa di Belgiojoso, il pittore Hayez il cui celebre “Bacio” è riprodotto sulla copertina, Giuseppe Verdi e il suo indimenticabile …Va pensiero sull’ali dorate…...
- Sebastiano Vassalli con “Cuore di Pietra” (Einaudi) ricostruisce la storia attraverso la vita di una grande casa di Novara, che lungo due secoli narra le vicende dell’Unità italiana in modo commovente e originalissimo.
- “Greta Vidal” (Frassinelli) di Antonella Sbuelz ci racconta una storia più recente: quella dell’impresa di Fiume di D’Annunzio prima della unione definitiva di Trieste allo Stato italiano: anch’essa storia del Risorgimento.
- "Troppo umana speranza" di Alessandro Mari (Feltrinelli) è un’opera che si muove libera nella tradizione narrativa otto-novecentesca – europea e americana, con storie di gente ecomune e di grandi personaggi ( come Garibaldi e Mazzini) nella prima metà del diciannovesimo secolo.

Per concludere questi brevi cenni bibliografici, un piccolo libro di Camillo Benso conte di Cavour: “Discorsi per Roma capitale” (Donzelli), pronunciati al Parlamento di Torino nel 1861, pochi mesi prima della sua morte. Le ultime parole del grande statista piemontese furono:

“Perché abbiamo il diritto, anzi il dovere di chiedere, di insistere perché Roma sia riunita all’Italia? Perché senza Roma capitale d’Italia, l’Italia non si può costituire”.

Altri libri sul Risorgimento

- "Il Risorgimento italiano" di Alberto Mario Banti
- "La Repubblica di un solo giorno" di Ugo Riccarelli
- "Terroni" di Pino Aprile

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri sul Risorgimento: consigli di lettura

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • gionic
    8 febbraio 2011, 10:19

    E’ appena uscito (nov2010) un romanzo ambientato in Veneto
    e poi in Sicilia durante il Risorgimento. Uno dei protagonisti e’ un Garibaldino che partecipa alla spedizione dei Mille.
    E’ uno dei pochi romanzi sul risorgimento scritto da una donna!:

    "CONTRA’ DI MEZZO"
    di Silvia Mori
    Ed Luciana Tufani

    http://www.ibs.it/code/9788886780803/mori-silvia/contra-di-mezzo.html

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002