SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

I 10 migliori libri horror da regalare a Natale

Natale e Horror: quando gli opposti si attraggono. A noi le contraddizioni piacciono e proprio per questo motivo vi segnaliamo alcuni consigli: ecco a voi i 10 migliori libri horror da regalare a Natale.

Daniele Sforza
Daniele Sforza Pubblicato il 27-11-2012

4

I 10 migliori libri horror da regalare a Natale

Natale e Horror: quando gli opposti si attraggono. A noi le contraddizioni piacciono e proprio per questo motivo vi segnaliamo alcuni consigli: ecco a voi i 10 migliori libri horror da regalare a Natale.

Io sono Leggenda

Dimenticatevi tutte le trasposizioni cinematografiche tratte da questo romanzo: nessuna gli ha mai reso giustizia. "Io sono Leggenda" (Fanucci), di Richard Matheson, è uno dei massimi capolavori del genere. Un superstite (l’unico?) in un mondo dominato da una civiltà da vampiri: ma sono vampiri ambigui, quelli che il nostro si troverà a fronteggiare. Non sono belli e biondi, e non sono neppure dei mostri che non hanno nulla di umano, piuttosto... "Io sono Leggenda" è un capolavoro assoluto, senza fare le distinzioni di genere. Ogni pagina vi regalerà un brivido.

L’ombra dello scorpione

Ecco un altro capolavoro scritto dal Re del Brivido, Stephen King: "L’ombra dello scorpione" (Bompiani) è un tomo di più di 900 pagine, ma che si faranno leggere davvero in poco, pochissimo tempo, tanto sarà la voglia di sapere come andrà a finire. Un capolavoro del genere "survival", ma anche del genere "horror": un capostipite di tutto quel compendio di opere letterarie e cinematografiche che abbiamo letto/visto fino a oggi. Un regalo ideale per passare le festività natalizie tra virus mortali, demoni terrificanti ed eroi (loro malgrado).

L’estate dei morti viventi

Abbiamo appositamente cominciato con due romanzi classici del genere horror: spostiamoci in tempi più recenti per proporvi come idea regalo uno dei romanzi horror più belli degli ultimi anni, "L’estate dei morti viventi" (Marsilio), di John A. Lindqvist. Il romanzo parte da un interrogativo: cosa succederebbe se i morti si risvegliassero? Cosa vogliono dai vivi? No, non rispondete: Morderci e divorare le nostre carni. Il romanzo di Lindqvist si sposta su altri fronti, cogliendo perfettamente nel segno e regalando una ventata di straordinaria novità su un tema così abusato come quello sui morti viventi. Un consiglio? Regalate(ve)lo!

Orgoglio e pregiudizio e zombie

Chi l’avrebbe mai detto che un giorno avremmo letto la versione zombiesca di "Orgoglio e pregiudizio"? Beh, regalate(vi) "Orgoglio e pregiudizio e zombie" (Nord) e scoprirete che quel giorno è già arrivato.
Da piccolo caso letterario a bestseller internazionale, il libro, scritto da Seth Grahame-Smith (e Jane Austen, ovviamente) è diventato un successo di pubblico e di critica grazie alla straordinaria miscela di ingredienti: da una storia d’amore senza tempo a un survival horror degno dei più moderni esponenti del genere. Certo, sarà un po’ inedito leggere le imprese di Elizabeth Bennet e sorelle a confronto con i morti viventi, ma per fortuna che c’è anche Mr Darcy!

La notte del drive-in

"La notte del drive-in" (Einaudi), di Joe R. Lansdale, è stato salutato come uno dei migliori horror degli ultimi anni, anche se definirlo "horror", forse, è un po’ riduttivo, o, per meglio dire, semplicistico: una folla imbarbarita a vedere costantemente "La notte dei morti viventi" in un drive-in in cui si respirano atmosfere infernali e una fuga che sembra impossibile. Eppure, oltre il drive-in c’è il buio assoluto e l’impossibile, in letteratura, non esiste (quasi) mai. Da leggere (e da regalare) assolutamente!

La notte eterna del coniglio

Tra classici e autori noti, non possiamo non inserire nell’elenco un pittoresco horror all’italiana, il cui stile di scrittura ha fatto entusiasmare lettori e recensori: stiamo parlando di "La notte eterna del coniglio" (Marsilio), di Giacomo Gardumi. Un’apocalisse nucleare costringe quattro piccoli nuclei familiari di San Francisco a rifugiarsi in bunker antiatomici. Isolati tra loro, i superstiti possono tuttavia comunicare tra loro grazie a un trasmettitore satellitare. Ma quando le tensioni sembrano ridursi poco a poco, ecco che qualcuno bussa minacciosamente alla porta blindata del rifugio; in breve fa la sua comparsa una delle figure terrificanti meglio tratteggiate del genere: un coniglio rosa. Una trama che può sembrare assurda, ma che alla fine si rivela geniale, anche grazie al talento di Gardumi di descrivere sapientemente scene truculenti e da puro brivido.

La casa d’inferno

Sì, ci ripetiamo: trovate ancora Richard Matheson in questa speciale classifica, perché "La casa d’inferno" (Fanucci) è un romanzo che mette letteralmente i brividi. Difficilmente gli scrittori riescono a mettere paura: abituati come siamo al cinema, ad esempio, a trasalire a ogni colpo d’arco o a farci guidare dalla musica nelle scene di terrore, questo romanzo di Matheson mette i brividi pagina dopo pagina. Matheson ci racconta di una casa infestata, Casa Belasco, e di 4 persone incaricate di indagare sui misteriosi fenomeni che avvengono in tale dimora. Trama semplice? Provate a leggerlo: avrete paura di spegnere la luce quando andrete a dormire.

Dracula

Non possiamo non proporvi un classico intramontabile della letteratura, la genesi del terrore, un caposaldo dell’universo horror: "Dracula" (Einaudi) di Bram Stoker è un romanzo che ancora oggi mette paura. Un mito eterno (e chi se non lui?) della letteratura horror che si rivela in tutta la sua straordinaria e monumentale creatività: un romanzo degli opposti e dei contrapposti che rivela sotto la sua superficie una densa sapienza letteraria. Tra la Transilvania vampiresca e una Londra immersa nelle nebbie, far rivivere il mito di Dracula è un patto di sangue che tutti abbiamo stretto con Bram Stoker.

Il dominatore delle tenebre

H. P. Lovecraft: basterebbe questo nome per far rabbrividire le platee. Grazie alla sua straordinaria e innovativa letteratura del terrore abbiamo una mitologia orrorifica davvero eccellente dal punto di vista letterario. "Il dominatore delle tenebre" (Feltrinelli) raccoglie il meglio dei racconti di uno dei padri fondatori del genere horror. Una sapiente raccolta di storie incentrate sul tema della paura è il miglior modo per cominciare ad approcciare con il genere horror, ma anche una soluzione ideale per avvicinarsi a uno dei principali analisti della paura intesa in senso lato: da quella più semplice e "superficiale" a quella che abbiamo di noi stessi, fino al lato oscuro che si nasconde in ognuno di noi.

The Walking Dead. L’ascesa del governatore

Se volete fare un regalo agli amanti della serie tv (e soprattutto del fumetto) "The walking dead", o se siete voi stessi cultori della serie, regalate(vi) il libro "The walking dead. L’ascesa del governatore" (Panini Comics), di Jay Bonansinga e Robert Kirkman: conoscerete meglio la storia di uno dei personaggi più amati dell’universo zombiesco di Kirkman, ovvero il Governatore. Il romanzo infatti racconta tutte le vicende che hanno visto il Governatore protagonista prima che diventasse quel disgraziato che è. Una piccola chicca, tra l’altro molto attuale, per un regalo di Natale originale e in puro stile horror!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 10 migliori libri horror da regalare a Natale

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Stephen King Bram Stoker Libri da leggere e regalare Richard Matheson Horror e Gotico H.P. Lovecraft Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002