SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ho saltato prima dell’alba di Paola Romagnoli

Prosa lirica, appassionata, ipnotizzante. E’ difficile staccare gli occhi dalla pagina, annegati in un’atmosfera anni Venti, ma soggiogati da temi eterni ed universali: amore, maternita’, arte, desiderio.

Pierandrea Formusa
Pierandrea Formusa Pubblicato il 01-12-2010

1

Ho saltato prima dell'alba

Ho saltato prima dell’alba

  • Autore: Paola Romagnoli

Una coppia si alza di buon’ora per prepararsi ad una gita d’arte. Destinazione Fondazione Cini a Venezia, alla mostra "Modigliani e i suoi", che presenta alcune opere di Modigliani e, in una sorta di anteprima, anche i disegni a matita e i dipinti di Jeanne Hebuterne, compagna del famoso pittore. Un’altra coppia poi raggiunge l’isola di San Giorgio e da qui anch’essi raggiungono la mostra. Analizzano con calma quadri, disegni e testi: immagini di un mondo lontano quasi un secolo.
La voce narrante di questo articolato prologo e’, sorprendentemente, la stessa Jeanne, che si era tolta la vita il giorno dopo la morte dell’amato Modigliani. Il presente narrativo e’ fine anno 2000, mentre allora, l’anno delle sciagurate morti, era gennaio 1920. Jeanne, in questo inizio di immaginaria autobiografia, ricorda il giorno del loro primo incontro, nella primavera del ’17, ad una festa di carnevale ed i loro successivi primi contatti, prima freddi poi passionali. Jeanne decide presto di andare a vivere nell’appartamento-studio di Modigliani, decisione pesantemente osteggiata dai genitori. Ma la vita insieme al geniale pittore rapidamente si rivela complicata: Jeanne sovente si consuma nell’attesa del compagno, che spesso rincasa solo alle prime luci dell’alba, dopo averla lasciata sola nel letto ghiacciato della solitudine. Jeanne ricorda con tenerezza e sgomento la prima maternita’, col rimorso di chi si sente piu’ amante che madre, caricandosi di un senso di colpa che schiaccia con esasperante crudele lentezza. Ci sono poi delle delicate pagine, ancorche’ dure, in cui viene descritta la vita Bohemien della Parigi dei pittori, delle modelle e del furore artistico e sensuale che consuma il tempo veloce della capitale. Insieme all’autrice, Paola Romagnoli, ci immergiamo nell’attivita’ di ritrattistica, partecipiamo al desiderio insieme carnale e artistico delle ragazze possedute e restituite eterne dalla tela, ci arrendiamo al vortice dell’energia creativa che tutto travolge e coinvolge, in un’atmosfera dove il colore degli oli scaturisce con dura naturalezza dagli studi umidi e traspiranti degli aspiranti pittori, seme rabbioso di una generazione insieme sognante e disperata.

Prosa lirica, appassionata, ipnotizzante. E’ difficile staccare gli occhi dalla pagina, annegati in quest’atmosfera anni Venti, ma soggiogati da temi eterni ed universali: amore, maternita’, arte, desiderio. Strazianti sono i racconti dei ritorni a casa di Modigliani nelle notti parigine, schiavo dell’alcool, cosi’ come maestro dell’arte. Jeanne, nelle vicinanze dell’alba, si spinge umiliata fino alle entrate dei locali consueti dove il compagno usa recarsi a trascorrere infinite serate, a recuperarne il corpo degradato, ubriaco, carne senz’anima. L’imminente tragedia e’ vicina, palpabile.

"Ho saltato prima dell’alba" è un’opera divisa in diciotto brevi capitoli, un prologo e un epilogo, dallo stile avvolgente e sensuale, caratterizzato da periodi concisi e impietosi. Nell’epilogo ritroviamo la coppia che avevamo conosciuto nel prologo, la loro vita insieme prosegue nel letto in comune che li accoglie sereno al termine della visita alla mostra di Modigliani e Jeanne Hebuterne: le loro mani si intrecciano di nuovo. Amedeo e Jeanne riposano le loro anime consumate.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ho saltato prima dell’alba

  • Altri libri di Paola Romagnoli
Agnès che rideva e mangiava amarene

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
La torre della solitudine
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002