SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Hikikomori: cosa vuol dire e perché non significa dipendenza da internet

L'esclusione sociale volontaria è un fenomeno che coinvolge non solo il Giappone, ma tutti i paesi economicamente sviluppati. Cosa significa esattamente hikikomori? Può essere considerato sinonimo di dipendenza da internet? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 12-11-2020
Hikikomori: cosa vuol dire e perché non significa dipendenza da internet

Periodicamente si risolleva l’attenzione nei confronti dell’hikikomori. Il termine giapponese, che letteralmente significa "stare in disparte", indica chi decide di ritirarsi fisicamente dalla vita sociale.
Inizialmente considerato come un fenomeno esclusivamente giapponese, l’hikikomori si è manifestato come un vero e proprio disagio adattivo sociale diffuso in tutti i paesi economicamente sviluppati — in Italia, per quanto manchino stime ufficiali, si ritiene che il numero di hikikomori si aggiri intorno alle 100 mila persone.
Cosa significa esattamente hikikomori? Si usa per indicare un fenomeno generale o è corretto impiegarlo anche per il solo individuo? Scopriamolo insieme.

Hikikomori: cosa significa

La parola hikikomori è composta da hiku e komoru, che significano rispettivamente "tirare" e "ritirarsi". Il suo significato letterale è, come già accennato, "stare in disparte, isolarsi", e viene usata per riferirsi a chiunque scelga di ritirarsi dalla socialità nella sua dimensione fisica, autoconfinandosi nella propria abitazione e privandosi volontariamente di qualsiasi contatto con l’esterno e spesso sviluppando, di conseguenza, una dipendenza da internet.
Sintetizzando, hikikomori si potrebbe tradurre come esclusione sociale volontaria, ma il termine è impiegato correttamente sia per indicare il fenomeno sociale generale, sia per indicare il singolo che appartiene a questo fenomeno.

L’hikikomori non è una sindrome, ma un fenomeno di vasta rilevanza sociale, tanto che il governo giapponese ha ritenuto fondamentale individuare alcuni criteri che ne consentano la diagnosi. Queste condizioni sono:

  • il ritiro completo dalla società (la totale assenza di relazioni sociali) per un tempo di almeno sei mesi
  • la presenza di un rifiuto dei propri impegni scolastici e/o lavorativi
  • la sua comparsa non deve essere associata a diagnosi di schizofrenia o altre patologie psichiche rilevanti

Pur non trattandosi di un fenomeno che interessa il solo Giappone, la sua ampia e precoce diffusione nel paese del sol levante ha fatto sì che la maggioranza delle indagini sull’hikikomori si riferiscano principalmente al contesto giapponese. Tra le possibili cause individuate si trovano così l’estrema competitività sociale e la particolarità del contesto famigliare, caratterizzato dalla mancanza di una figura paterna e dall’opprimente protettività di quella materna.

Hikikomori e dipendenza da internet sono sinonimi?

Il fatto che l’autoisolamento degli hikikomori sfoci frequentemente in una dipendenza da internet ha fatto sì che il termine sia spesso stato frainteso e impiegato con questa accezione.
Si tratta però di un errore, anche solo perché le prime reclusioni di hikikomori indagate risalgono ad anni in cui scegliere di isolarsi in casa significava autoescludersi completamente dal mondo esterno, senza neanche un contatto virtuale: internet non aveva fatto ancora ingresso nelle abitazioni di tutti.
Insomma, l’estremo attaccamento a internet è piuttosto una conseguenza del fenomeno, ma non ne costituisce una causa, né è a esso equivalente.

"Corriere della Sera", 21 gennaio 2019

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hikikomori: cosa vuol dire e perché non significa dipendenza da internet

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002