SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Dal libro al film

Hachiko: la storia vera del cane esempio di fedeltà


Stasera in tv il film tratto dalla storia di Hachiko. Scopriamo insieme la storia vera del cane esempio di fedeltà e i libri da leggere su di lui.

Serena Di Battista    27-11-2018
Hachiko: la storia vera del cane esempio di fedeltà

Stasera in tv alle 21.20 su Canale 5 andrà in onda Hachiko, il film del 2009 di Lasse Hallström con Richard Gere come attore protagonista. Questo film racconta la storia particolare di un cane e del suo padrone. Scopriamo insieme la storia vera di Hachiko, il cane più fedele del mondo.

Hachiko: la storia vera

Hachiko era un cane di razza Akita, divenuto in seguito il cane più famoso del Giappone. Hachiko venne trovato un giorno del 1924 sulla banchina della stazione ferroviaria di Shibuya, in Giappone appunto. Il cane era in una scatola, abbandonato, e il professore universitario che lo trovò, Hidesaburo Uero, decise di tenerlo con sé e accudirlo.

Tutti i giorni per un anno Hachiko accompagnava il suo padrone alla stazione e poi tornava la sera ad aspettare di vederlo scendere dal treno. Un giorno però, il professor Uero ebbe un infarto all’università e morì, non facendo mai più ritorno a quella stazione, né a casa. Hachiko continuò a recarsi alla stazione per circa 10 anni. Nonostante fosse stato riaffidato ad altri padroni, perché se ne prendessero cura, il cane tornò alla stazione imperterrito tutte le sere ad aspettare il suo unico vero padrone, invano.

Hachiko morì nel 1935, all’età di 13 anni a causa di gravi tumori che aveva sviluppato negli organi vitali. Oggi gli organi interni dell’animale sono conservati presso l’Università di Tokyo. Una riproduzione di Hachiko è in mostra al Museo Nazionale di Natura e Scienze di Tokyo, in Taito Ward. Alla stazione di Shibuya invece c’è una statua di bronzo in suo onore, posizionata esattamente dove il cane attendeva il suo padrone ogni sera.

Hachiko, trama e trailer del film

Hachiko, Il tuo migliore amico, è un film che racconta la storia di Parker, un professore universitario che tutti i giorni prende un treno che lo porta a lavoro. Un giorno nella stazione trova un cucciolo di Akita, che decide di prendere con sé. Il cane e il professore diventano inseparabili e il cane lo accompagna tutti i giorni alla stazione e aspetta fedelmente che ritorni. Fin quando qualcosa di terribile accade, congelando la storia nel tempo e la vita di Haciko ai binari di quella ferrovia...
Ecco il trailer di Hachiko:

Hachiko: i libri da leggere

Questa incredibile storia di fedeltà, amore, dolore e speranza che ha commosso il Giappone e il mondo intero è raccontata in due libri:

  • Hachiko. Una storia d’amore e di amicizia, di Lesléa Newman edito da BUR Rizzoli
  • Hachiko. Il cane che aspettava, di Lluís Prats Martínez edito da Albe Edizioni

Avete mai letto di questa incredibile storia di amicizia tra cane e uomo? Avete mai visto il film con Richard Gere? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hachiko: la storia vera del cane esempio di fedeltà

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Storie vere - News Libri - Dal libro al film - BUR - Rizzoli

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Giorno della Memoria: ricordiamo Sophie Scholl
Giorno della Memoria: ricordiamo Sophie Scholl
“Amori della zia” di Mara Venier: l'autobiografia della regina di “Domenica In”
“Amori della zia” di Mara Venier: l’autobiografia della regina di “Domenica In”
10 cose che forse non sai su Emily Brontë
10 cose che forse non sai su Emily Brontë

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La penna come una spada
Dominus Lucis
Il sesso inutile
La vita vera
I nemici di Roma
Il matematico impertinente
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicitÃ