SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Grotta Smeraldo ” di Barbara Bigagli


Teresa D’Aniello    02-05-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Grotta Smeraldo copertina del libro

“Grotta smeraldo” è il libro d’esordio di Barbara Bigagli, giovane autrice di Prato, città dove vive e lavora. La sua passione per la scrittura è nata dopo essersi formata al laboratorio di Scrittura Grafio e dopo aver partecipato a seminari con alcuni fra i maggiori scrittori italiani e stranieri contemporanei.

“Grotta Smeraldo” è la storia di una donna che, dopo un grave incidente, cerca di ricomporre frammenti spezzati della memoria della sua vita: il lavoro, gli studi, il matrimonio finito, i figli. Non sarà facile rimetterli tutti insieme, come i pezzi di uno specchio rotto. Anna, questo è il nome della nostra protagonista, aprirà di continuo porte per entrare e uscire dalla propria realtà. Si sentirà una straniera nel suo letto d’ottone, prigioniera di un lenzuolo bianco nel tentativo di dare un nome alle ombre che si proiettano sul muro. E come nei sogni, navigando in una palude scura, si troverà alla fine sulla soglia di se stessa, con il viso riflesso nelle acque torbide.

“La mia vita dominata dalle emozioni dalle cose che sembravano importanti e non lo erano, i grandi ideali si scontravano con la quotidianità creando una tensione enorme, il mio primo marito, il mio secondo compagno, i figli, il professore…”

Anna decide di tornare al casolare dei nonni, al mare, dove vicino abita Hannah. La vecchia casa ha custodito il suo colore rosa antico e la colombaia è ancora visibile. Intorno le colline sono coltivate a vigne e oliveti. Il mare è giù a valle, dove la Chimera con le sue vele avvolte sembra essere lì ad attenderla. Un matrimonio naufragato, la separazione, l’abbandono, il dolore e un nuovo amore; l’università, gli studi di biochimica, la carriera di ricercatrice, l’incidente nella grotta Smeraldo. Chiunque amasse il mare o andasse per mare, non poteva perdere lo splendore di quella grotta, cangiante nei colori dell’acqua che sembrava essere formata da tanti diamanti di luce: è uno dei ricordi più nitidi che Anna custodisce nella sua mente, insieme alle uscite in mare a bordo della sua barca a vela e alle penne stilografiche dalle quali non riesce a separarsi.

“Da piccola volevo diventare una grande scrittrice e anche una scienziata (…) quello che ho fatto voglio credere che abbia comunque un senso. Ed è questa la più grande illusione (…) Io che mi porto dietro lo stesso nome ma non gli stessi capelli, nemmeno le unghie, neanche la pelle, quasi nulla del mio corpo com’era quando nacqui (…) e la memoria del tempo mantiene la mia identità, perché io non sono più la stessa persona di quando nacqui”.

Ritroverà i suoi numerosi diari, scritti per conoscere se stessa: “un piccolo trucco per un disperato bisogno di sapere come stavano le cose e se le cose stavano in qualche modo”. Nel suo viaggio solitario si fermerà dall’amica premurosa Hannah e dai suoi cinque figli; incontrerà il burbero e serioso professore universitario e il seducente Bernardo, lo skipper chiamato “il vecchio”, il suo sogno impossibile. Bernardo è ancora lì solo come quando lo aveva lasciato, senza un legame, perché diceva che il mondo lo portava dentro di sé. I suoi occhi neri sembrano ancora più luminosi, ha la barba imbiancata e il suo inconfondibile odore di legno aspro. La gioia nel rivederlo sarà pari alla paura di perderlo, di non averlo più nella sua vita. Era l’unica persona presente il giorno dell’incidente in barca, l’unico la cui identità lei ricordasse. La nostra protagonista andrà a ritroso nel tempo per recuperare la vita vissuta, e compierà un’immersione, con il respiro corto e nel silenzio più assoluto, in un mondo immaginario nel quale la voce di se stessa la accompagnerà alla ricerca di sé e della sua storia. Il tempo avrà per Anna una dimensione illogica che riuscirà a percepire di più quando sarà in mare aperto, di notte, nella solitudine più assoluta.
Una storia al femminile avvolgente, immersiva, emozionante.

Grotta Smeraldo copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Grotta Smeraldo
  • Autore del libro:Barbara Bigagli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Grotta Smeraldo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il sole bacia i belli
Il Romanzo della Rosa
Il libro dei vulcani d'Islanda
Altri uomini nell'alto castello
Diario metalmeccanico
La terra dei sussurri
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità