SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Quando è nata la narrativa per l’infanzia?

Quando è nata la narrativa per l'infanzia? In questo articolo si cerca brevemente di fare luce su questa importante branca della letteratura, a partire dai suoi primordi.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 16-01-2014

5

Quando è nata la narrativa per l'infanzia?

Quando è nata la narrativa per l’infanzia? In questo articolo si cerca brevemente di fare luce su questa importante branca della letteratura, a partire dai suoi primordi.

In principio fu Esopo e le sue favole (favola, ovverossia genere letterario caratterizzato da composizioni genericamente brevi, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali), autore greco croce e delizia di tanti studenti di liceo classico seguito a ruota dal liberto romano Fedro, che di buona parte del lavoro di Esopo fa delle parafrasi o traduzioni per poi scrivere anche delle opere del tutto originali.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Si suole pensare che queste favole, opere minori a scopo didattico, fossero rivolte all’infanzia, ma in realtà non è propriamente corretto, poiché in realtà la funzione didattica dello scritto era destinata agli adulti che dal comportamento errato degli animali avrebbero dovuto trarre insegnamento per un retto vivere.

Il mondo fantastico de le mille e una notte, raccolta di storie ascrivibile al Medioevo, sempre secondo una convenzione sembra apparentemente destinata ai più giovani, ma ancora una volta si tratta di un errore perché nel mondo antico poca o nessuna importanza era data ai più giovani e le storie fantasiose di Aladino o Ali Babà erano invece a pieno diritto destinate non ai fanciulli ma ai loro genitori.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando è nata la narrativa per l’infanzia?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri per bambini Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002