SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Giornata della Memoria 2012: i libri per non dimenticare

In occasione della "Giornata della Memoria 2012", che si celebra con numerose diverse manifestazioni il 27 gennaio 2012, abbiamo raccolto qualche suggerimento di novità editoriali sul tema dell'Olocausto.

Rachele Landi
Elisabetta Bolondi - Rachele Landi Pubblicato il 27-01-2012

24

Giornata della Memoria 2012: i libri per non dimenticare

In occasione della "Giornata della Memoria 2012", che si celebra con numerose diverse manifestazioni il 27 gennaio 2012, abbiamo raccolto qualche suggerimento di novità editoriali sul tema dell’Olocausto:

  • "Bruno. Il bambino che imparò a volare", un album edito da Orecchio Acerbo, scritto da Nadia Terranova ed illustrato magicamente da Ofra Amit. Si tratta di un testo scritto in ricordo del grande scrittore Bruno Schulz, autore del classico "Le botteghe color cannella", ucciso da un soldato nazista per gioco, in Polonia, di cui questo album ricorda la personalità straordinaria. Il libro è stato presentato a Fahrenheit, la trasmissione di libri di Radio 3 Rai, martedì pomeriggio 25 gennaio.
  • “I nostri giorni con Anna. I racconti dei compagni di classe di Anna Frank” pubblicato da Rizzoli a gennaio 2012. Theo Coster, ex compagno di classe di Anne Frank, ha raccolto la sua esperienza e quella di altri pochi compagni di scuola, sopravvissuti alla strage nazista.
  • “I Frank. La storia della famiglia di Anne Frank” di Mirjam Pressler, pubblicato da Einaudi a gennaio 2012. L’autrice ricostruisce la vita della famiglia Frank attraverso oltre seimila documenti ritrovati in una soffitta: fotografie, cartoline, disegni, poesie e lettere, tra cui quelle che Otto Frank (padre di Anne) spedì da Auschwitz alla sorella. Un’intensa corrispondenza tra i componenti della famiglia di Anne Frank, dentro e fuori dal campo di concentramento.
  • Carl Schrade, che trascorse undici anni nei campi di concentramento, tra il 1934 e il 1945, a distanza di settanta anni rende una testimonianza attualissima della sua esperienza, che si può affiancare a quella di grandi testimoni quali Primo Levi o Irène Nemirovsky. Il libro si intitola "Il veterano. Undici anni nei campi di concentramento" ed è uscito alla fine del 2011 per Donzelli editore.
  • Non solo gli ebrei furono vittime del nazismo. Nel libro pubblicato a gennaio 2012 da Piemme, Il piccolo acrobata, Raymond Gureme racconta la Shoah degli zingari. Figlio di gitani francesi, viveva in una carovana ed era protagonista delle attività circensi della sua gente. Nel 1940, fu condotto dai nazisti con la sua famiglia in un campo di detenzione.
  • "Tutto ciò che sono" di Anna Funder, in libreria dal 25 gennaio 2012 per Feltrinelli. Il romanzo di Anna Funder, basato su fatti realmente avvenuti, racconta la storia di quattro giovani che si oppongono all’inarrestabile ascesa di Hitler e al regime nazista.
  • Il romanzo di Tatiana De Rosnay "La chiave di Sarah" viene ora ripubblicato in occasione dell’uscita del film omonimo, tratto dalla storia raccontata nel libro. Chi non lo avesse letto, lo troverà commovente ed interessante, per lo sguardo su una realtà che molti cittadini europei hanno voluto dimenticare non assumendosene la responsabilità morale.
  • Conta le stelle di Lois Lowry, proposto dalla casa editrice Giunti a gennaio 2012. Protagonista del nuovo romanzo dell’autrice di The Giver è Annemarie, che vive con a sua famiglia nella Copenaghen del 1943.

- I libri della Memoria, recensiti su SoloLibri.net

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata della Memoria 2012: i libri per non dimenticare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah Recensioni di libri 2012

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002