SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giochi Cattivi di Massimo Donati

Feltrinelli, 2018 - Roberto, come ogni estate, torna a Madonna della Neve dove si incontra con il migliore amico dell’infanzia. Quando il padre gli annuncia la fine anticipata della vacanza, decide di compiere con l’amico la pericolosa salita alla Colme.

Lidia Paganoni
Lidia Paganoni Pubblicato il 07-09-2018

1

Giochi Cattivi

Giochi Cattivi

  • Autore: Massimo Donati
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Protagonista di “Giochi cattivi”, nuovo libro di Massimo Donati, è Roberto, ragazzo di 12 anni, che torna, come ogni estate, a Madonna della Neve, una piccola frazione alpina in provincia di Trento. Nel paesino ritrova Mario, figlio dei gestori dell’albergo dove soggiorna e migliore amico dall’infanzia.
Siamo nel 1981 e la piccola comunità segue, come il resto d’Italia, la vicenda del piccolo Alfredino Rampi che muore dopo essere caduto in un pozzo artesiano. Roberto e Mario stanno vivendo quell’età di mezzo che li porta a voler fare cose da grandi, ma con ancora le paure di quando si è bambini. Le incertezze di Roberto sono acuite dalla mancata sincerità dei famigliari sulle condizioni di salute della madre.
Quando il padre gli annuncia che la sua vacanza con l’amico del cuore finirà prima del tempo, decide di compiere con Mario la pericolosa salita alla Colme, per suggellare la loro amicizia. Questa scelta, e quello che accadrà durante l’ascesa, segneranno irrimediabilmente il destino di due famiglie.

Roberto chiuse gli occhi, domandandosi se fosse consentito il perdono a un bambino. Se fosse data l’eventualità di essere risparmiato, almeno per via dell’età. E se fosse possibile circoscrivere il ricordo del giorno passato, come fosse una falla, o un cratere, in modo da tenerlo a distanza, scansato dalla vita propria e altrui, perché potesse smettere di fare male. Addomesticato, se non accomodato.

30 anni dopo Roberto torna nella villa di famiglia per la morte del padre. Una clausola sull’eredità lo obbliga a rimettere piede a Madonna della Neve, dove non tornava dall’estate del 1981, per cercare Rosa, la madre di Mario. Il viaggio lo costringerà a compierne un altro dentro di sé, per cercare di attribuire le responsabilità dei fatti accaduti e sciogliere il doloroso nodo del proprio passato.

Massimo Donati, dopo l’esordio con “Diario di spezie”, ci regala un romanzo di formazione toccante, che parla di crescita, di amicizia, di rapporto padre-figlio, ma soprattutto di colpa ed espiazione.
La trama è originale e avvincente, il sottinteso di una tragedia annunciata tiene col fiato sospeso fino alle ultime pagine. Lo stile esemplare dell’autore aiuta a percorrere con i due ragazzini le tappe della vicenda e ad accompagnare Roberto nel suo travagliato viaggio interiore, in un crescendo di rivelazioni che portano ad un finale dove c’è una speranza di serenità, come “prima che tutto accadesse e la vita prendesse per sempre la forma di una colpa mai scontata.”

In ogni direzione possibile, a partire dall’infanzia o dall’età adulta, arrivava sempre a quei giorni, quelli dell’infelicità assoluta, come se il tempo della sua vita non fosse una linea dritta verso il futuro, ma assomigliasse piuttosto a una buca, o a un pozzo, così che ogni altro evento fosse obbligato a ruzzolare giù, come un sasso, e a ritornare là in perpetuo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giochi Cattivi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
I bambini di Parigi
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002