SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gender, filosofie, teologie. La complessità contro ogni ideologia di Damiano Migliorini

Mimesis, 2018 - Il testo analizza la campagna anti-gender che ha imperversato in Italia e nella Chiesa in anni recenti, accompagnando il lettore attraverso gli eventi e le questioni concettuali.

Gloria Pubblicato il 28-02-2019
Gender, filosofie, teologie. La complessità contro ogni ideologia

Gender, filosofie, teologie. La complessità contro ogni ideologia

  • Autore: Damiano Migliorini
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mimesis
  • Anno di pubblicazione: 2018

La nuova opera di Damiano Migliorini – filosofo vicentino specializzato in Scienze Religiose e dottorando all’Università di Verona – è indispensabile per addentrarsi nella tematica indicata dal titolo. Autore conosciuto nel panorama nazionale, nel saggio “Gender, filosofie, teologie. La complessità, contro ogni ideologia” (Mimesis, 2018) analizza la campagna anti-gender che ha imperversato in Italia e nella Chiesa in anni recenti, accompagnando il lettore attraverso gli eventi e le questioni concettuali. Ciascuno può, in questo modo, trovare una bussola tra le dinamiche che hanno caratterizzato quella campagna, grazie anche all’interpretazione “conciliante” (forse eccessivamente irenica) che Migliorini propone.
Il proposito dell’autore è di superare diffidenze e incomprensioni, nonché il clima da caccia alle streghe che purtroppo era venuto a crearsi. Il testo è interdisciplinare e affronta la questione “gender” attraversando varie discipline: l’antropologia, la sociologia, la psicologia, la filosofia, la teologia. Molte pagine sono dedicate al femminismo e alle sue varianti, passate (es. il pensiero della differenza sessuale) e recenti (es. il femminismo della terza ondata, o le teorie queer). Pregevole anche la trattazione di temi sensibili come la transessualità.

Il testo fornisce al lettore la concettualità necessaria per discutere serenamente su questo tema. Un libro assai utile in più contesti e a molti attori sociali: educatori, sacerdoti, laici impegnati, o chiunque si sia lasciato affascinare dalle controversie sull’identità sessuale. Il testo analizza anche gli slogan della campagna anti-gender, mostrandone l’infondatezza, per avviare un dibattito pacato in ambito cristiano, abbattendo le barriere ideologiche che impediscono al mondo Lgbt* e a quello cattolico (in particolare) di dialogare. L’autore introduce anche, alla fine del libro, una propria proposta antropologica che possa conciliare – questa la sua intenzione – le istanze delle minoranze sessuali con l’antropologia biblica e cristiana. Compito dei cristiani, infatti, secondo Migliorini, è quello di riconoscere e sostenere il peso della "complessità" di fronte alle tendenze semplificatrici oggi prevalenti. Cercando uno spazio di libertà umanizzante per tutti.
Il libro è, a tratti, di non facile lettura, perché entra con competenza in questioni delicate e talvolta eccessivamente teoriche. Tuttavia, lo scopo didattico del testo impone anche al lettore di accogliere la sfida: è necessario alzare il livello delle proprie conoscenze e del proprio approfondimento per entrare in un dibattito politicamente e teologicamente caldo con le informazioni e gli strumenti adeguati. Alle parti più tecniche l’autore fa comunque seguire paragrafi riepilogativi nei quali il lettore può trovare sguardi d’insieme più accessibili, i quali consentono anche di “guardare lontano” alle sfide che attendono il nostro millennio.

Gender, filosofie, teologie. La complessità, contro ogni ideologia

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gender, filosofie, teologie. La complessità contro ogni ideologia

  • Altri libri di Damiano Migliorini
L'amore omosessuale
Lettere di un giovane, ai giovani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Il sale sulla ferita
Eros e Priapo
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002