SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

Fotografia e scrittura: Inge Morath in mostra al Museo Diocesano di Milano

Dal 19 giugno al 1° novembre 2020, nella suggestiva cornice dei Chiostri della chiesa di Sant'Eustorgio a Milano, si snoda la mostra su Inge Morath, dedicata alla vita, alla fotografia e alla scrittura dell'artista.

Maria Anna Filosa
Maria Anna Filosa Pubblicato il 07-07-2020

1

Fotografia e scrittura: Inge Morath in mostra al Museo Diocesano di Milano

Nella splendida e suggestiva cornice dei Chiostri della chiesa di Sant’Eustorgio, appartenente al Complesso del Museo Diocesano di Milano, si snoda la mostra sulla vita di Inge Morath, fotografa e scrittrice: Inge Morath. La vita. La fotografia (aperta fino al 1° novembre 2020).

Attraverso le sue ben 30 monografie e i suoi mille scatti, pubblicati da diverse case editrici, i curatori della mostra ci raccontano l’indole e il temperamento di una donna che, nonostante i pregiudizi dell’epoca, ha saputo fare della fotografia la sua ragione di vita.

Amazon

Vedi su Amazon

Attraverso i suoi scatti, raccolti e pubblicati unitamente alle proprie didascalie, Morath ripercorre scene di vita quotidiana personali e dei popoli incontrati nel corso dei suoi numerosi viaggi. Un percorso, quello dell’artista, mai banale, tanto da far ruotare il proprio interesse sempre intorno a un unico epicentro: l’essere umano.
Inizialmente, pur di fotografare e di far conoscere al mondo la realtà circostante, Morath era solita utilizzare per le proprie pubblicazioni lo pseudonimo maschile Egni Tharom. La voglia di non complicare ciò che era semplice, ma di illustrare la verità, l’ha spinta a uscire allo scoperto, perché ciò in cui credeva fermamente era che:

“La fotografia fosse essenzialmente una questione personale, una ricerca di una verità interiore".

Colpiscono per le espressioni del viso e i colori degli abiti tradizionali i soggetti dei primi scatti a colori e non lasciano certamente indifferenti i fermoimmagine dei diversi viaggi fatti, come quelli in Cina, o dei diversi fuori onda dei set cinematografici, presenti a ogni angolo d’America. L’artista non manca di arricchire il proprio bagaglio professionale pubblicando anche diversi momenti della sua vita privata, regalandoci dei suoi momenti di relax e di riflessione, espressione di grande amore per la macchina da presa. Attraverso le sue pubblicazioni, presenti sulla Beinecke Library, ammiriamo una Morath seria che abbraccia la macchina da presa, ma anche una Morath ironica, con lo scatto della testa di un lama che fa timidamente capolino dal traffico cittadino, nonché scatti di persone con indosso delle maschere di carta variopinte, che sembrano festeggiare il loro privato carnevale. Insomma, un percorso, quello di questa donna, raccontato in maniera eccentrica e reale, un percorso senza dubbio svelato dalla macchina da presa, che non fa altro che narrare la variegata e a volte cruda realtà.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fotografia e scrittura: Inge Morath in mostra al Museo Diocesano di Milano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


A cosa serve la storia dell'arte? Lo spiega Luca Nannipieri

A cosa serve la storia dell’arte? Lo spiega Luca Nannipieri

7 minuti: trama e trailer del film stasera in tv

7 minuti: trama e trailer del film stasera in tv

Monica Vitti: i libri per celebrare gli 89 anni dell'attrice

Monica Vitti: i libri per celebrare gli 89 anni dell’attrice

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002