SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fili di lana di Teodoro Ricci

"Fili di lana" ci racconta una storia che resta impressa. Leonardo, il giovane protagonista, ci conduce nel suo mondo e nella sua realtà fatta di contraddizioni, di compromessi, di egoismo così come di lealtà e generosità. Egli racchiude in sé qualche cosa di tutti noi ed é per questo che, giunti alla fine del libro, ci si separa da lui con un velo di tristezza...

 Redazione
Redazione - Recensore esterno - Teodoro Ricci, scrittore Pubblicato il 27-01-2010
Fili di lana

Fili di lana

  • Autore: Teodoro Ricci
  • Categoria: Narrativa Italiana

"Fili di lana" ci racconta una storia che resta impressa. Leonardo, il giovane protagonista, ci conduce nel suo mondo e nella sua realtà fatta di contraddizioni, di compromessi, di egoismo così come di lealtà e generosità. Leonardo é infatti un uomo imperfetto, non sempre sincero, non sempre trasparente. Eppure, nel suo modo crudo e realistico di vedere il mondo e di affrontare la propria vita, egli riesce a mostrarsi come un uomo infinitamente positivo perché capace di accettare sé stesso e gli altri senza falsi perbenismi. Infatti, nel suo modo di vivere un pò sopra le righe, il protagonista emerge come una persona capace di donare, di comprendere e di accogliere. Leonardo sa essere profondamente sincero perché non nega mai, a sè stesso e agli altri, le proprie debolezze, le proprie paure e i propri desideri. Egli racchiude in sé qualche cosa di tutti noi ed é per questo che, giunti alla fine del libro, ci si separa da lui con un velo di tristezza.

Recensione di Vittoria

Abbiamo chiesto allo scrittore Teodoro Ricci, unitosi da poco al gruppo di autori di "Uno scrittore ci racconta un libro...", di presentarci il Suo libro personalmente:

- Come è nato questo libro e perchè ha deciso di scriverlo?

Il libro è nato quattro anni fa, in seguito a questa passione letteraria che porto con me da quasi 18 anni. ho sempre avuto molto rispetto per la letteratura, e solo in seguito, leggendo la pochezza della contemporaneità, ho deciso di mettermi in gioco proponendo uno stile completamente diverso. Ho sempre pensato, coniando questa sorta di aforisma: "il vero artista, è colui in grado di creare nuove vie; sono bravi tutti a percorrere quelle già esistenti"

- Perchè ha scelto questo titolo e cosa significa?

Scoprii con molto piacere e stupore, che Platone, spiegando un concetto sulla cultura, semplificò il tutto, la raffigurò come fili di lana; chiedendosi genuinamente, se questa possa trasmettersi "di coppa in coppa", come si versa del liquido. Nel mio piccolo, parto da un concetto diverso, che mi ha portato a legare i fili portanti di questo mio libro d’esordio, ad una visione d’insieme: come suggerisce l’immagine di copertina.

- A chi è adatto questo libro e a chi lo regalerebbe?

Bella domanda questa! Data l’emancipazione giovanile, direi con ragione di causa, che è adatto a tutti. Ovviamente, se così non fosse, data la tematica riflessiva e coscienziosa, lo consiglierei ad un pubblico maggiorenne. A chi lo regalerei? Beh, di sicuro a tutti coloro che stanno rendendo questo mondo, non più un bel posto in cui stare; quantomeno se servisse per far aprire loro gli occhi. Credo però che sia tutto inutile, data la cecità intellettuale e spirituale sempre più diffusa.

Maggiori informazioni su Teodoro Ricci, all’interno della Sua pagina personale: Teodoro Ricci, scrittore


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fili di lana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002