SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Figli: al cinema il film sceneggiato da Mattia Torre, recentemente scomparso

Recentemente scomparso, Mattia Torre è stato un enfant prodige della cinematografia italiana avendo firmato serie televisive e film di successo; è uscito il 23 gennaio “Figli”, il film tratto dalla sua ultima sceneggiatura, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 28-01-2020

10

Figli: al cinema il film sceneggiato da Mattia Torre, recentemente scomparso

Come molti artisti anche a Mattia Torre non è stato concesso di fermarsi a lungo sulla terra. Ne La linea verticale (libro del 2017 edito da Baldini + Castoldi e serie TV Rai con Valerio Mastandrea) lo sceneggiatore ha raccontato con ironia e distacco la sua parabola discendente determinata dalla lotta contro il male del secolo che lentamente lo ha vinto. Caratteristiche dei suoi lavori sono tanta ironia e la capacità di raccontare la realtà contemporanea senza fronzoli.

Figli, film da lui sceneggiato, è un ficcante esempio del suo stile e malgrado, sia uscito postumo, permette ancora di godere della grande capacità autoriale di Torre. Protagonisti sono Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, capaci di passare da un registro scanzonato a uno decisamente serio. L’argomento della vicenda è apparentemente leggero, ma apre a vari dibattiti sulla società italiana: può una coppia piccolo-borghese riuscire a gestire la crescita di due pargoli?

Il film evidenzia la profonda solitudine che accompagna i coraggiosi genitori. Forse allevare la prole nel terzo millennio a crescita zero richiede maggiori pretese rispetto a neanche venti anni fa, ma a ben pensarci nel lontano 1967 anche Nanni Loy ne Il padre di famiglia denunciava la medesima situazione.

Altro tema caldo del film la rivincita della terza età. Considerati inutili e da scaricare nel romanzo distopico di Buzzati I viaggiatori della sera, poi diventato un film con Tognazzi e Vanoni, i nuovi vecchi appaiono consapevoli del loro essere massa critica e, complici le migliorate condizioni di vita, mantengono i loro privilegi senza venire incontro ai quarantenni destinati a rimanere succubi.

Figli è una commedia di costume e una satira decisa su un Paese incerto, perennemente in crisi; un film destinato a far riflettere perché castigat “sorridendo” mores. Provo grande compianto per una mente brillante che non potrà più dire la sua e consiglio di recuperare i suoi libri, In mezzo al mare. Sette atti comici (Mondadori, 2019) e 456. Morte alla famiglia! (Dalai Editore, 2012), a chi volesse approfondire la sua figura.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Figli: al cinema il film sceneggiato da Mattia Torre, recentemente scomparso

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori Baldini+Castoldi Dal libro al film Mattia Torre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

Per sempre la mia ragazza: trama e trailer del film stasera in tv

Per sempre la mia ragazza: trama e trailer del film stasera in tv

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002