SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Evelina” di Fanny Burney, autrice preferita di Jane Austen


Fazi riedita il romanzo di Frances Fanny Burney “Evelina”, pubblicato in forma anonima nel 1778. L'autrice è universalmente riconosciuta come una delle madri del romanzo inglese.

Alessandra Stoppini    16-05-2019
“Evelina” di Fanny Burney, autrice preferita di Jane Austen

Fazi nella sua Collana “Le strade” riedita “Evelina” (2019, traduzione di Chiara Vatteroni, pp. 750, 20,00 euro) di Frances Fanny Burney (King’s Lynn, 13 giugno 1752 – Bath, 6 gennaio 1840), romanzo epistolare pubblicato in forma anonima nel 1778.
Figlia del famoso storico della musica e compositore Charles Burney, Frances Burney è universalmente riconosciuta come una delle madri del romanzo inglese. Autrice di quattro romanzi (“Evelina: Or the History of a Young Lady’s Entrance into the World”, “Cecilia: Or, Memoirs of an Heiress” 1782, “Camilla: Or, A Picture of Youth” 1796. “The Wanderer: Or, Female Difficulties”, 1814), otto pièce teatrali, una biografia e venti volumi di diari e lettere, la Burney nella sua prima opera letteraria, coperta dall’anonimato, si divertì molto a mettere in ridicolo tutte quelle sciocche convenzioni che erano i pilastri della società inglese del XVIII secolo. E fu certamente per questo motivo che Jane Austen, assidua lettrice di Fanny Burney, leggendo “Cecilia”, trasse dalle pagine finali del testo il titolo da dare al suo capolavoro: “Orgoglio e pregiudizio”.

Romanzo sentimentale, di formazione al femminile, di costume ed epistolare, tutto questo è “Evelina”, volume scritto con brio e humour che appena edito regalò fama alla brava autrice, che descrive magnificamente le peripezie della sua eroina. Evelina “dotata di una mente virtuosa, di un intelletto coltivato e di un cuore sensibile”, giovane ingenua, a causa della sua nascita, ha sempre vissuto i suoi diciassette anni isolata e appartata in campagna. Ma adesso le cose stanno per cambiare, l’inesperta Evelina, fa il suo “Ingresso nel Mondo”.

Evelina, figlia naturale di un nobile inglese, Lord Belmont, è stata allevata con dedizione e cura da Mr Villars, un reverendo che già aveva cresciuto la madre, morta nel darla alla luce. Giunta all’età di diciassette anni, Evelina accoglie l’invito di alcuni amici per recarsi a Londra. Qui la ragazza introdotta alla vita mondana, ha l’occasione di conoscere Lord Orville. Lord Orville ed Evelina s’innamorano, ma il loro amore è contrastato da incomprensioni e dal fatto che, apparentemente, la giovane sembra di un lignaggio inferiore a quello del suo innamorato. Nel frattempo, c’è anche la vicenda intricata del riconoscimento legale di Evelina da parte di Lord Belmont. È interessante notare come Evelina impari, poco alla volta, a districarsi nei meandri di una società ipocrita e convenzionale come quella inglese, qui magnificamente ritratta dall’autrice, ideale testimone di un’epoca.

Esiste forse, mio buon signore, per un cuore amico evento più penoso della necessità di comunicare una notizia sgradevole?

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Evelina” di Fanny Burney, autrice preferita di Jane Austen

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - News Libri - Fazi

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Festa dei nonni: le più belle frasi di auguri
Festa dei nonni: le più belle frasi di auguri
Arriva la serie tv basata sul fumetto di Dylan Dog
Arriva la serie tv basata sul fumetto di Dylan Dog
Imma Tataranni - Sostituto Procuratore: stasera in tv parte la serie con una Montalbano al femminile
Imma Tataranni - Sostituto Procuratore: stasera in tv parte la serie con una Montalbano al femminile
Libri più belli del secolo: solo due autori italiani nella selezione del Guardian
Libri più belli del secolo: solo due autori italiani nella selezione del Guardian

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Le diciotto frustate
Forse i topolini mangiano le susine?
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
L'avvocato degli innocenti
Mattanza
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità