SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

...E vinse la tartaruga di Carl Honoré

Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio. Un libro che ha il pregio di raccontare tutto, ma proprio tutto quanto riguarda il movimento Slow nel mondo "spiegando che cosa rappresenta, come si evolve, quali ostacoli incontra e perchè ha qualcosa da offrire a tutti noi".

Emmabi
Emmabi Pubblicato il 13-09-2011

7

...E vinse la tartaruga

...E vinse la tartaruga

  • Autore: Carl Honoré
  • Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo

Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio

Vorrei usare questo libro per far conoscere il movimento Slow a un pubblico più vasto, spiegando che cosa rappresenta, come si evolve, quali ostacoli incontra e perchè ha qualcosa da offrire a tutti noi.

E’ questo il proposito di Carl Honoré, giovane giornalista canadese che vive a Londra, perchè "sul lavoro, in famiglia, con gli amici e in amore la nostra vita è una perenne rincorsa".
Le agende cartacee o digitali ci ricordano impegni, visite, appuntamenti di ogni tipo ed un "buco" genera spesso un senso di spaesamento o una leggera delusione.
In questo interessante saggio del 2004, l’autore si prefigge di illustrare come il movimento Slow si stia pian piano moltiplicando pur dividendosi in mille sentieri che coinvolgono i diversi settori della vita.

L’introduzione vede fra i protagonisti Carlo Petrini, piemontese di Bra e fondatore di Slow Food e di tutto quanto concerne l’agricoltura, l’allevamento, la pesca a chilometri 0, il valore della lentezza a tavola e chi più ne ha più ne metta. Ogni lettore italiano dovrebbe sentirsi a proprio agio e profondamente orgoglioso di un uomo che tanto ha fatto e sta facendo per il mondo in cui viviamo.

Dal cibo alla medicina, dal sesso al lavoro, dall’educazione dei figli allo svago, i capitoli di cui è composto il libro trattano le nuove concezioni che convergono nell’affermare che tutto può essere affrontato nella giusta misura, nel giusto tempo, nel giusto ritmo perché:

"E’ dalla distensione che nasce il vero tessuto dell’io." (Platone)

Ed è così che attività come il lavoro a maglia, la pittura e soprattutto il giardinaggio hanno avuto, nel mondo anglosassone, una nuova primavera negli ultimi dieci anni.

Immancabilmente, vado alla ricerca di quanto riportato sulla lettura:

Per molti, leggere è già abbastanza Slow. Alcuni si spingono però più in là sforzandosi di leggere adagio: Cecilia Howard, una scrittrice polacco-americana che si definisce "una personalità di tipo A, da corsia di sorpasso" , traccia un parallelo fra la lettura e l’esercizio fisico: "A mio avviso, qualunque cosa meriti di essere letta merita di essere letta piano. Consideratelo l’equivalente mentale del SuperSlow. Se volete davvero sviluppare i muscoli, muovetevi con la maggior calma possibile. Se volete allenarvi sul serio, fatelo con tanta lentezza da restare quasi immobili. E’ così che bisogna leggere Emily Dickinson".

Certo l’argomento non è nuovo, spesso riviste e giornali femminili intrattengono le lettrici in tal senso, tuttavia il testo è davvero una raccolta completa ed esauriente.
Adatto altresì ad arricchire ricerche e tesi scolastiche, vista la presenza di puntuali note e bibliografia poste a conclusione del saggio.

...E vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio

Amazon.it: 15,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: ...E vinse la tartaruga

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002