SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donne della Repubblica

Il Mulino, 2016 - Donne che si sono impegnate per la Resistenza partigiana e hanno fatto parte della Costituente del ’47, in prima fila per creare leggi essenziali per l’emancipazione femminile, per i diritti di cittadinanza, a favore dell’eguaglianza.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 27-03-2017

66

Donne della Repubblica

Donne della Repubblica

  • Autore: Maria Serena Palieri
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: il Mulino
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Il nostro sembra un Paese che prova sollievo nel dimenticare il passato, quasi ci fosse da vergognarsi, soprattutto quando si tratta di stabilire dei punti di riferimento etici, socialmente riconoscibili, che possano fare da modello per le prossime generazioni”.

Così scrive nell’introduzione del bel libro “Donne della Repubblica”, edito da Il Mulino, Dacia Maraini. Un saggio che ricostruisce ritratti di donne che, con grande impegno e non poche difficoltà, hanno partecipato attivamente alla storia dell’Italia moderna. Un libro a più mani, a cui avrebbe dovuto partecipare la stessa Maraini, scritto da Claudia Galimberti, Cristiana di San Marzano, Paola Cioni, Elena Di Caro, Chiara Valentini, Maria Serena Palieri, Francesca Sancin, Lia Levi, Federica Tagliaventi ed Elena Doni. Il gruppo storico di Controparola, un gruppo di giornaliste e scrittrici nato nel 1992 per iniziativa della stessa Dacia Maraini.

Un libro-saggio scritto da donne, sulle donne, per le donne.

“Un passaggio che segna l’affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana. A restituirci la portata simbolica e politica di quella conquista, quattordici biografie esemplari di donne che con diversi talenti, in vari campi, hanno contribuito alla nascita della Repubblica e a cambiare l’immagine della donna”.

Donne che si sono impegnate nella lotta clandestina contro il fascismo, per la Resistenza partigiana e, soprattutto, hanno fatto parte della Costituente del ’47. Donne in prima fila per creare leggi essenziali per l’emancipazione femminile, per i diritti di cittadinanza, a favore del divorzio e dell’eguaglianza tra uomo e donna.

I ritratti di questo libro sono tanti e tutti appassionanti. Anna Magnani, una delle più grandi interpreti italiane, vincitrice di un Oscar come migliore attrice, ha rischiato tanto per le sue battute sferzanti contro i fascisti e gli occupanti nazisti; Teresa Noce, combattente in Spagna durante la guerra civile, internata dai nazisti, al suo rientro diventa una dei Settantacinque che scriveranno la Costituzione; Ada Gobetti, staffetta partigiana, fondatrice dei Gruppi di difesa delle donne determinanti, ha fatto comprendere a molte donne l’importanza del loro ruolo nella storia; Teresa Mattei, espulsa da tutte le scuole del Regno per aver rifiutato di assistere a una lezione contro gli ebrei, partecipa alla Resistenza e alla Costituente; Nilde Iotti si è battuta come una leonessa perché alcuni principi stabiliti dalla nostra Costituzione non rimanessero parole vuote ma diventassero diritti per le donne e per i loro figli; Lina Merlin, dopo una vita travagliata, è stata scelta per scrivere la Costituente e con enorme coraggio ha redatto l’articolo 3 della Carta, sue le parole

“senza distinzione di sesso”

Marisa Ombra unica donna scelta per presiedere la Cooperativa Libera Stampa; Alba De Cespedes dopo aver varcato temerariamente la Linea Gustav controllata dai nazisti, raggiunta l’Italia è diventata una delle prime voci dell’emittente libera Europa; Renata Viganò che ha firmato uno dei più bei libri sulla Resistenza, “L’Agnese va a morire”; e ancora Elvira Leonardi, innovatrice e anticipatrice, ha saputo intuire i cambiamenti in atto nella società e nei costumi del dopoguerra; Fausta Cialente, protagonista della cosiddetta Resistenza lontana; Giulia Occhini, la nota “dama bianca”; Camilla Ravera, la prima donna al mondo alla guida di un partito e Tina Anselmi, deputata nel ’68, ministra del Lavoro nel ’76 (è sua la legge sull’eguaglianza di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro), ministra della Sanità nel ’78, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Loggia P2 e, infine, sua la relazione finale, ineccepibile, che rivela la presenza di uno Stato ombra che ha operato contro la legge e la Costituzione e rappresenta

“un pericolo per la compiuta realizzazione del sistema democratico”.

Ritratti ma anche storie vere, racconti di vita, che restituiscono alla memoria il posto giusto, il ruolo importante, che hanno avuto queste donne. A futura memoria.

La Repubblica delle donne. Dal diritto di voto alla parità di genere. Settant'anni di conquiste politiche e civili delle donne italiane

Amazon.it: 3,75 €

5,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donne della Repubblica

  • Altri libri di Maria Serena Palieri
Radio Cairo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Le donne della casa di pietra
Le stelle sono zitelle
Anni senza perdono
I versi satanici

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002